Gabriele Gaetano Taranto

Gabriele Gaetano Taranto si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V.Bellini” di Catania.

Dopo aver studiato con il M° C.Ratto si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro” con il M° Leonid Margarius, proseguendo i suoi studi con il M° Epifanio Comis. Ha inoltre ricevuto due borse di studio offerte dal ROTARY presso la Steinway Society di Verona con il M.° Federico Gianello e presso l’Accademia “Il Cenacolo della Musica” con il M° Giuliano Mazzoccante. Ha suonato in varie città italiane ed europee tra le quali Milano, Lisbona, Aquisgrana, Colonia, Salisburgo (nella prestigiosa Wiener Saal del Mozarteum e alla Studienkonzertsaal) e Bolzano (sala Arturo Benedetti Michelangeli), riscuotendo sempre consensi di pubblico e di critica. Nel 2009 e nel 2013 ha registrato il suo recital presso l’Auditorium della RAI di Palermo. Nel febbraio 2012 si è esibito in Ucraina, come solista, con l’Orchestra di Luhansk con notevole apprezzamento da parte del pubblico. Recentemente ha avuto il privilegio di esibirsi in un’audizione pubblica tenuta dal grande pianista Vladimir Askenazy ricevendone lusinghieri apprezzamenti. Si è classificato sempre ai primi posti in vari concorsi nazionali e internazionali tra cui il “Città di Campobello di Licata”, il “Gianluca Campochiaro” di Pedara, il “G. De Vincenzi” di Pontinvrea, il “Torre Ratti Musica”, il “Magma” di Catania, il “Città del Sol” di Porto Palo, il “Città di Barcellona Pozzo di Gotto“, il “ Benedetto Albanese” di Caccamo, il “Città di Castiglion Fiorentino”, l’”AGIMUS” di Siracusa (con l’aggiudicazione di due concerti premio), il “Salvatore Ugenti” con l’aggiudicazione del trofeo speciale consistente in una borsa di studio e nella registrazione di un master discografico, l’“Amigdala” (Premio Giuseppe Raciti). E’ inoltre risultato finalista nei concorsi internazionali “Città di Madesimo”, “Città di Ovada” e semifinalista ai concorsi “Valsesia Musica 2010”, dove ha ricevuto una menzione speciale per la migliore esecuzione di Debussy, “Premio Venezia” e “Città di Cantù”. 
In duo con il fratello Alessio, violinista, nel 2006 e nel 2007 ha conseguito il secondo e il primo premio al concorso “ Città di Barcellona Pozzo di Gotto” nella sezione “Interpretazione di J.Brahms” e primo posto al concorso internazionale “Gianluca Campochiaro” di Pedara nella sezione musica da camera.


E’ stato vincitore con l’assegnazione di un concerto-premio nelle edizioni 2003, 2004, 2005 e 2006 del “Troina Festival”. Ha preso parte, in qualità di allievo effettivo, a Masterclasses Internazionali di interpretazione musicale tenute da grandi maestri quali Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Sergio Perticaroli, Vincenzo Balzani, Shuku Iwasaki, Siavush Gadjev, Reid Smith, Boris Petrushansky, Violetta Egorova, Ilja Sheps, Leonel Morales, Siegfried Mauser, Andreas Frolich, Sergej Didenko, Giuliano Mazzoccante e Aquiles Delle Vigne. Da quest’ultimo è stato segnalato per quattro anni consecutivi, dal 2005 al 2008, quale migliore corsista, con assegnazione di borsa di studio e concerti. Nel 2004 si è esibito tra la rosa dei migliori allievi dell’I.S.S.M.“V. Bellini” di Catania, nell’ambito della “Settimana delle Arti” promossa dal MIUR su tutto il territorio nazionale.

Da qualche anno si cimenta nella composizione e recentemente si è distinto classificandosi secondo ad un Concorso per la migliore canzone della “Notte Europea dei Ricercatori”.

Dopo aver conseguito la Maturità Classica, si è laureato in Fisica si è specializzato in Fisica Nucleare presso l’Ateneo di Catania con il massimo dei voti e la lode ed è ora Dottorando in Fisica presso lo stesso Ateneo.