Carolina D’Alberto

Carolina​ ​D’Alberto​ ​nasce​ ​a​ ​Pescara​ ​il​ ​7/12/1995.

Inizia gli studi di fisarmonica classica col M° Alisia Fragassi presso la scuola media “Dante Alighieri”, per poi proseguire con il M° Marco Gemelli. Dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti in ragioneria, decide di proseguire gli studi a livello accademico e consegue la laurea di primo livello in Fisarmonica classica presso il conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la cura del M° Adriano Ranieri. Nel corso dei suoi studi segue diversi corsi di perfezionamento, di seguito elencati:

  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli (associazione abruzzese amici della musica – agosto 2008)
  • Masterclass di fisarmonica M° Cesare Chiacchiaretta (associazione musicale il cenacolo armonico – settembre 2012)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli (cenacolo della musica – settembre 2013)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli ( scuola civica musicale San Giovanni Teatino – luglio 2013)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli ( scuola civica musicale San Giovanni Teatino – luglio 2014)
  • Masterclass di fisarmonica M° Yuri Shishkin (Conservatorio di Nocera Terinese – giugno 2014)
  • Masterclass di fisarmonica M° Massimiliano Pitocco, M° Giuseppe Scigliano, M° Vojin Vasovic, M° Miljan Bjeletic, M° Alexander Dmitriev ( Arpino – luglio 2017)
  • Masterclass di fisarmonica M° Petri Makkonen e M° Teodoro Anzellotti (Pescara – settembre 2017)
  • Masterclass “maestro di te stesso, un approccio consapevole allo studio e alla performance musicale: l’arte di studiare” M° Federica Righini (Pescara – ottobre 2016).

    Vince alcuni concorsi come il 1° Concorso Nazionale “Musica al cenacolo” (1° assoluto – luglio 2013), l’ottavo Concorso Nazionale di esecuzione musicale Città di Piove di Sacco (1° premio – aprile 2015) e il 7° Concorso Nazionale di Musica Trofeo Città di Atina (1° premio – giugno 2017).Ha avuto, inoltre, altre esperienze artistiche partecipando al 1° Festival concertistico internazionale “Armonie di Primavera” (giugno 2013) e collaborando al convegno “L’Art de Toucher in Italia” (F.Couperain) coordinatore M° Massimo Salcito – (Aprile 2017).