Flavia Di Muzio

Flavia Di Muzio nasce a Chieti l’11/12/1986

All’età di 11 anni inizia gli studi di Arpa presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Elisabetta Boscherini.

Allo studio dell’arpa affianca il percorso universitario, iscrivendosi alla Facoltà di Architettura “G. D’Annunzio” di Pescara; contemporaneamente effettua esperienze concertistiche di vario tipo ed in diverse formazioni, suonando per lo più trascrizioni arrangiate appositamente.

Tra gli studi inserisce sempre attività di formazione artistica e culturale quali la danza, che continua a praticare tutt’oggi ininterrottamente dall’età di 5 anni, ed alcuni laboratori di teatro.

Nel 2008 vince la borsa di studio per il progetto Erasmus, proseguendo quindi gli studi universitari presso la Brandenburgische Technische Universität di Cottbus (Germania); in questo anno continua a studiare arpa autonomamente oltre a prendere lezioni presso il Conservatorio tedesco della stessa città, Konservatorium Cottbus, dal M° Maria Simros.

Nel Febbraio 2010 consegue il Diploma in Arpa presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con un’ottima valutazione. Successivamente al Diploma continua a collaborare fino al 2015 con la classe di Arpa del Conservatorio di Pescara in diverse occasioni, esibendosi più volte in ensemble d’arpe.

Dal 2011 è entrata a far parte del “Coro dell’Accademia di Pescara” che vede come Direttore il M° Pasquale Veleno. Con questa compagine ha eseguito opere come il “Gloria di J. Rutter”, la “Sinfonia n. 2 di G. Mahler”, “Messa in DO minore K427 di W.A.Mozart”, la “Petite Messe Solennelle di G. Rossini”, la “Messa di Gloria di G. Puccini”, la “Messa da Requiem di G. Verdi”, la “Sinfonia n. 9 di L.v.Beethoven” collaborando con diverse orchestre ed esibendosi sia a Pescara, sia in altre località come Palermo, Cracovia e Montepulciano, in occasione del “Cantiere Internazionale d’Arte”. Ancora oggi partecipa all’attività formativa del coro e ne fa parte nel ruolo di soprano.

Nel 2012 e nel 2013 partecipa alla Masterclass del M° Davide Burani, organizzata presso il Conservatorio di Pescara.

Nel 2013 si esibisce con la Giovane Orchestra d’Abruzzo presso il Teatro Massimo di Pescara in occasione del Concerto di fine anno.

Nell’estate del 2016 partecipa alla Settimana Mozartiana di Chieti con un repertorio classico a tema in formazione di Trio – Arpa, Violoncello e Violino.

Ad oggi continua a svolgere attività concertistica in diverse formazioni ed occasioni, partecipando anche ad eventi privati di carattere culturale.

Dall’anno accademico 2017/2018 collabora come docente di “Teoria e Solfeggio” nella “Music and Art International School” del M° Giuliano Mazzoccante.