Sara Comborowska

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni con il M° Maria Puca ad Ascoli Piceno presso l’Istituto “Gaspare Spontini”. Nell’anno 2001 viene ammessa al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo dove, nel marzo 2009, conclude brillantemente (votazione 108/110) il corso di Laurea di Primo Livello in pianoforte, che ha frequentato sotto la guida del M° Raffaele Di Berto. Contemporaneamente agli studi pianistici, si diploma nel Liceo socio-psico-pedagogico con il massimo dei voti (100/100). Nel giugno 2011 conclude anche gli studi di secondo livello in Discipline musicali – Pianoforte ad indirizzo concertistico, con il massimo dei voti e la lode.

Sin dall’anno 2000 ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il concorso internazionale di musica “Al Chiaro di Luna”, “Amici della Musica” di Ancona, “Città di Bucchianico” e “Città di San Giovanni Teatino”, ottenendo numerosi premi ed il primo premio al concorso “Città di Camerino”.

Ha seguito Master Classes, sia di pianoforte che musica da camera, di Maestri di fama internazionale quali Andrzej Jasinski, Jorg Demus, Piernarciso Masi, Marek Szlezer, Erik Battaglia, Angelika Merkl, Ratko Delorko, Paul Badura-Skoda e Stefano Fiuzzi, con quest’ultimo al corso estivo dell’Accademia Pianistica di Imola. Per la musica vocale da camera, che ha studiato con il M° Elisabetta Lombardi, ha partecipato alla Master Class del M° Eisenlhor della Hochschule di Mannheim e al corso di Lied tedesco del M° Ulf Bastlein tenutosi a Mantova.

Ha lavorato come pianista accompagnatore di diversi cantanti ed in tale veste si è esibita in concerti ad Ortona e Fermo. Si è esibita, come solista, per la “Gioventù Musicale d’Italia” al centro congressi “San Martino” di Fermo ed ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia. Nel 2008, si è esibita come solista con la “Fermo Orchestra Fiati” sotto la direzione del M° Angelo Bolciaghi al Teatro dell’Aquila di Fermo. Ha partecipato, tra le numerose attività anche al Progetto “Maderna” del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo eseguendo, come componente del proprio duo pianistico, formatosi nell’anno 2007, la “Fantasia e Fuga sul tema B.A.C.H.” per due pianoforti di Bruno Maderna. Al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, ha partecipato come pianista nell’ensemble dell’opera di Guidotti-Urbanelli “Celebrazione…Celebre”, regia di Daniela Terreri.

Nell’anno accademico 2010/2011 si è formata nella prestigiosa Accademia musicale di Cracovia sotto la guida di una tra le più importanti e riconosciute pianiste polacche, Ewa Bukojemska, allieva del pianista Ludwik Stefanski.