Valentina Coletti

valentina coletti

Valentina Coletti, cantante originaria di Pescara, fin dalla tenera età inizia a nutrire una grande passione per il mondo dell’arte e le sue molteplici forme. Si accosta allo studio del canto all’età di 10 anni, sotto la guida del mezzosoprano Paola Scurti.

All’età di 16 anni accede al corso di Alta Formazione in Canto Lirico presso il Conservatorio “L. D’Annunzio”di Pescara, proseguendo così gli studi con il M°Alba Riccioni, fino al conseguimento della laurea, ottenuta con il massimo dei voti cum lode.

La sua formazione artistica ha inizio nel 2011 con la partecipazione alla produzione de Il barbiere di Siviglia presso il Teatro Massimo di Pescara e avviando, al contempo, una breve collaborazione con il coro Zaccaria da Teramo diretto dal M°Paolo Speca, affacciandosi così anche al repertorio sacro. Dal 2011 ad oggi ha arricchito il suo repertorio corale sotto da direzione del M° José María Sciutto e del M° Pasquale Veleno, partecipando alla produzione di monumentali opere sacre tra cui il Requiem di G. Verdi, i Carmina Burana di C. Orff, Stabat Mater di G. Rossini, Magnificat di A. Vivaldi, Te Deum di A. Bruckner, Misa Tango di L. Bacalov.

All’età di 21 anni debutta come soprano in Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, nel ruolo di Nella; nel 2015 ha vestito i panni di Marianna ne Il Signor Bruschino, opera di Gioacchino Rossini e nell’estate dello stesso anno partecipa come solista nei concerti tenutisi presso il Padiglione Italia in occasione di EXPO Milano 2015. Vincitrice del XX Concorso di esecuzione musicale Rotary Club Teramo, tiene concerti nelle serate di gala e beneficenza allestite dalla suddetta organizzazione e dal Lions Club.

Nell’aprile del 2017 partecipa come solista alla stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti, sotto la direzione artistica del M° Giuliano Mazzoccante, in occasione della presentazione del progetto su musiche di C. Debussy, W. A. Mozart e A. Ifukube: Consolazione, l’incubazione dei sogni di Fabio Colucci.

Il 6 agosto 2017 prende parte come soprano solista alla produzione della Messa dell’Incoronazione KV317 di W. A. Mozart, diretta dal M° Alessandro Mazzocchetti.

Nel corso degli anni ha avuto modo di studiare e perfezionarsi con alcuni dei più grandi nomi del panorama lirico internazionale contemporaneo tra cui il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, Rolando Panerai, Luciana D’Intino, Carmela Remigio, Gemma Bertagnolli, Daniel Kotlinski e altri ancora.

Al suo curriculum si aggiunge l’aver preso contatto nell’ ambito del canto moderno con il metodo Vocal Power , grazie al M° Alessandra De Luca, direttrice dell’Accademia internazionale della Voce (Official Vocal Power Centre dal 2016). Suddetto metodo fu fondato da Elisabeth Howard, vocal coach di artisti dalla fama internazionale come Sting, Lionel Richie ed altri ancora.

Valentina Coletti ad oggi è impegnata in produzioni operistiche, concorsi e concerti ed è docente di canto lirico e canto moderno presso l’Accademia Music and Art International di Giuliano Mazzoccante.