Docenti Classica

Corsi Base

Xhoana Askushaj

Xhoana Askushaj

Violino

Nato a Durazzo (Albania) nel 1979, ha iniziato lo studio del violino e in seguito lo studio  della viola in Albania presso il Liceo Artistico Musicale “Jan Kukuzeli” e si è in seguito,diplomata in Italia presso il Conservatorio di musica “A. Casella” (AQ) sotto la guida del Maestro M° M. Ferraris. In seguito ha frequentato  vari corsi con lo stesso M ° M. Ferraris e diversi insegnanti. Ha lavorato con gruppi di quartetto e quintetto. Ha inoltre frequentato diversi corsi nazionali, dove ha ricoperto il ruolo di prima parte e suonato con varie orchestre sinfoniche in Italia e all’estero, tra cui: l’Orchestra del Teatro Lirico Marrucino di Chieti con cui ha lavorato per 12 anni dal 1998 al 2010, Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Pescarese, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra B.Maderna di Forlì,Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra giovanile Abruzzese, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara, Orchestra femminile del Mediterraneo (OFM) e altre orchestre in Abruzzo e in Italia.

Ornela Koka

Ornela Koka

Violino

Ornela Koka si è diplomata brillantemente in Violino presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e successivamente ha conseguito, presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Violino, laureandosi con il massimo dei voti e la lode.

Si è perfezionata con i maestri Franco Mezzena, Francesco Manara e Salvatore Accardo; ha frequentato i corsi di Qualificazione Professionale di “Professore d’orchestra” presso il Teatro lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto e del Progetto Palcoscenico 2007 di Pescara. Ha partecipato inoltre al Corso di musica da camera per il repertorio del Novecento storico tenuto dal “Nuovo Quartetto Italiano” e al Seminario di Violino barocco presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.

Svolge un’intensa attività concertistica con svariati gruppi cameristici e con varie orchestre sinfoniche e da camera, quali Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Da Camera Di Bologna, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra “Benedetto Marcello” Di Teramo, Orchestra Sinfonica Di Pescara, Orchestra Femminile Del Mediterraneo, Orchestra Da Camera “I Suoni Del Sud”, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Di Pescara, Orchestra Sinfonica Del Conservatorio Di Foggia, Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.

Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti, Massimo De Bernard, Piero Bellugi, Umberto Benedetti Michelangeli, Mischa Maisky, Victoria Mullova, Francesco Manara, Enrico Dindo, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Paola Gasman.

Ha effettuato vari concerti da solista con orchestra ed ha inciso per Naxos, Velut Luna, Cd Classics.

Dal 2001 al 2010 è stata membro stabile dell’Orchestra del Teatro “Marrucino” di Chieti – Teatro Lirico d’Abruzzo, ricoprendo il ruolo di Concertino dei Primi Violini.

In possesso dell’abilitazione per il I e il II Livello relativo all’insegnamento del Metodo Suzuki, frequenta il Corso di Formazione per il III Livello del Metodo, presso l’Istituto Suzuki Italiano nella sede di Firenze.

Impegnata nell’insegnamento dello strumento presso le Scuole ad Indirizzo Musicale della provincia di Pescara dal 2012, è docente di Violino presso Music & Art International Academy presso la sede di Chieti Scalo.

Marianna Pepe

Marianna Pepe

Violino

Marianna Pepe inizia gli studi all’età di 11 anni e successivamente si iscrive presso il conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, studiando con i maestri D’Annunzio e Binchi. Consegue la laurea di 1° livello con il massimo dei voti e attualmente frequenta l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini per conseguire la laurea di 2°livello seguita dal maestro Maurizio Sciarretta.

Sin dai primi anni di studio partecipa a concorsi musicali nelle città di Roma, Ancona, San Severino Marche, Città di Castello, Tollo e Spoltore, ottenendo tra gli altri il 1° premio Assoluto, 1° premio e 2°premio, sia come solista sia come membro d’ orchestra.

Ha perfezionato i suoi studi partecipando a diverse Master class di violino e a corsi di perfezionamento di Musica da camera con i Maestri: Maurizio Sciarretta, Massimo Quarta, Anna Modesti, Stefania Franchini, Stefano Bellante e Francesco D’annunzio.

Nell’anno 2015 in occasione dell’iniziativa EXPO Milano 2015, nell’area di Palazzo Italia, si esibisce presso il “VIVAIO TALENTI”, per ben due giorni.

Per gli anni 2015-2016 e 2016-2017 è vincitrice del concorso dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e diventa elemento d’orchestra come violino di fila, collaborando con Direttori di fama mondiale come Giuseppe Grazioli e Bruno Aprea, in prestigiose sale nazionali ed internazionali.

Durante la sua carriera ha inoltre collaborato con altre orchestre come: l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara, l’Istituzione Sinfonia Abruzzese, l’Orchestra Giovanile Musica in Crescendo, la Pescara Modern Orchestra e con associazioni come: l’Associazione “Amici della Musicia” Fernando Fenaroli di Lanciano, l’Associazione Marrucina di Chieti e l’Associazione “Musica e Cultura” di Roseto degli Abruzzi.

Tra le sue collaborazioni principali ci sono la famosa e prestigiosa “Settimana Mozartiana” della città di Chieti, alla quale ha partecipato per tre anni consecutivi sia come membro di un’orchestra che di un ensemble di musica da camera e di un quartetto; la collaborazione con l’Associazione Culturale Rimini Classica e quella con l’Orchestra d’archi Rimini Classica. Infine ha preso parte con la PINO DANIELE TRUS ONLUS alla realizzazione di due versioni inedite dei brani “QUALCOSA ARRIVERÀ” e “LAZZARI FELICI” inseriti nella colonna sonora del film documentario: “PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERA’”, uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia.

Nel corso della sua carriera si è esibita con direttori e solisti di fama internazionale come: M. Barenboim, P. Auguin, G. Sollima, E. Bosso, P. De Ritis, A. Piovano, J.L. Koenig, N. Khozyainov, R. Molinelli, A. Serova, I. Josifoska, A. Di Mele, J.M. Sciutto, P. Veleno, D. Renzetti, P. Iannone e tanti altri; salendo su palchi di teatro di fama nazionale come il Teatro Argentina (Roma), il Parco della musica (Roma), il Teatro Greco dei Giardini la Mortella (Forio d’Ischia), il Teatro Manzoni (Bologna), il Teatro Romano (Fiesole) il Teatro Flavio Vespasiano (Rieti), la Sala Tripcovich (Trieste), il Teatro Sociale di Mantova, il Teatro Nuovo Giovanni (Udine), il Teatro Dante Alighieri (Ravenna), il Teatro Bonci (Cesena), il Teatro Stabile d’Abruzzo (l’Aquila), il Teatro dei Marsi (Avezzano), il Teatro Comunale Fedele Fenaroli (Lanciano), il Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno), il Teatro Don Bosco (Potenza), il Teatro Marrucino (Chieti), il Teatro Massimo ed il Teatro Flaiano (Pescara), il Teatro Savoia (Campobasso); ed internazionali come: il Teatro Kolarac (Belgrado, SERBIA), la Sinagoga di Novi Sad (SERBIA), ed altri.

Oltre a proseguire i suoi studi accademici al momento insegna privatamente a bambini di età compresa tra 4 e 16 anni.

Francesca Rossi

Francesca Rossi

Pianoforte

Francesca Rossi inizia lo studio della musica all’età di 3 anni presso il Centro Musicale Yamaha (CH) sotto la guida del M° Angela Petaccia. Dopo due anni di corso propedeutico alla tastiera si iscrive al corso di Pianoforte e ottiene otto certificazioni Yamaha, la più importante è “Piano Grade 9”. Parallelamente si iscrive al Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara conseguendo il Diploma di vecchio ordinamento in Pianoforte Classico con il massimo dei voti e la lode con il M° Michela De Amicis con la quale continua a perfezionarsi seguendo Masterclass e Corsi.

Attualmente iscritta all’ultimo anno del Biennio Specialistico in Pianoforte solista, risulta vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali sia in qualità di solista che in formazioni di musica da camera; ha collaborato come pianista accompagnatrice nelle classi di flauto traverso del M° Sandro Carbone e M° Sasha De Ritis, inoltre ha partecipato alla 15° edizione del Prague Young Bohemia Festival con l’Orchestra “I Giovani Accademici” diretta dal M° Paolo Angelucci.

Nel 2016 a seguito di un concerto presso la sala comunale di Pescara, riceve il Premio “Nuovi Orizzonti di eccellenza” rilasciato dall’associazione Sinergie D’Arte e dal Presidente del Consiglio comunale di Pescara Antonio Blasioli; l’anno successivo viene scelta tra i miglior diplomati dell’anno per ricevere una Borsa di Studio da parte del Club Inner Wheel di Pescara.

Nel 2015 inizia ad avvicinarsi al mondo dell’insegnamento durante una Masterclass organizzata dall’associazione musicale “Carillon”; si interessa quindi al percorso formativo Ministeriale dei docenti acquisendo presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio 24 CFU in materie psico-pedagogiche. Attualmente insegna presso la Music&Art International del M° Giuliano Mazzoccante.

Cristiano D’Urbano

Cristiano D’Urbano

Pianoforte

Cristiano D’Urbano (Chieti, 07/01/1991) ha iniziato lo studio del pianoforte a dodici anni sotto la guida del M° Giuliano Mazzoccante.

Nel 2015 si è laureato in Pianoforte presso l’ISSSMC “Gaetano Braga” di Teramo (docente il M° Piero Di Egidio) con il punteggio di 110 e lode (Diploma accademico di I Livello) e nel 2017 ha completato il Biennio specialistico in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso (con lo stesso M°Mazzoccante).
Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali e nel 2006 ha ottenuto il Primo Premio assoluto nel 1° Concorso Pianistico “Città di Avezzano (AQ)”. Nel 2007 è risultato vincitore di categoria del 6° Concorso Pianistico “Città di San Giovanni Teatino (CH)” (presidente di giuria il M° Sergio Perticaroli) e nel 2009 ha vinto il Primo Premio del 5° Concorso Pianistico “Città di Guardiagrele (CH)”. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Mazzoccante a Pescara presso il Centro Studi Musicali “Compagnia della Musica” (2006), al Museo delle Culture “Villa Garibaldi” di Riofreddo (RM) (2007, 2008, 2009) e presso il “Cenacolo della Musica” di Catignano (2013, 2014, 2015). Nell’estate del 2012 ha partecipato alla masterclass internazionale organizzata a Malta dall’associazione “Violin & Friends International” nell’ambito del “Violin & Friends International Music Festival” e poi di nuovo a Malta nel maggio del 2015 al “Malta International Music Festival” dove ha avuto la possibilità di seguire le lezioni di maestri quali Nina Tichman, Andreas Frölich e Leonel Morales Alonso.

Da segnalare inoltre la sua partecipazione al corso di perfezionamento organizzato dal “Cenacolo della Musica” nel maggio del 2016 con il leggendario pianista russo Alexander Kobrin. Si è esibito più volte durante la nota manifestazione musicale “Settimana Mozartiana” che si svolge a Chieti (2006, 2011, 2012). Ha seguito i corsi annuali di Composizione tenuti dal M° Sante Centurione presso la “Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino”.
Da qualche anno ha iniziato lo studio della Direzione d’orchestra e di coro con il M° Pasquale Veleno, esperienza che lo ha portato a dirigere in qualità di Direttore e Maestro concertatore lo spettacolo musicale “Consolazione – L’incubazione dei sogni” ideato dal sound designer Fabio Colucci (aprile 2017) e “Non muoversi”, una sonorizzazione di testi poetici, di Luigi Colagreco (maggio 2017), entrambi presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. Attualmente è iscritto al Corso accademico di Primo Livello in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara (suo insegnante il M°Adriano Melchiorre).

In ambito didattico è docente di Pianoforte classico e responsabile del Laboratorio orchestrale riguardo ai Corsi musicali Base organizzati dalla “Giuliano Mazzoccante Music & Art International” nell’Istituto Comprensivo 3 Chieti.

Pasquale Corsi

Pasquale Corsi

Teoria e Solfeggio

Pasquale Corsi si forma musicalmente presso il Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara conseguendo il Diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida della M. Giovanna Franzoni di Pesaro.

Si colloca ai primi posti nel concorso a cattedra per l’insegnamento di Educazione Musicale negli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado nella Regione Abruzzo conseguendo al tempo stesso l’abilitazione professionale per l’insegnamento di tale disciplina nelle scuole superiori.

Dopo aver partecipato a diverse manifestazioni concertistiche in varie località italiane e a corsi di perfezionamento, si dedica pressoché totalmente all’attività didattica che si articola, inizialmente, come docente di Armonia Complementare e Storia della Musica presso il Centro Didattico Musicale di Ascoli Piceno e di Teoria e Solfeggio presso la Scuola Civica “F. Fenaroli” di Lanciano.

Attualmente insegna stabilmente Teoria Musicale e Solfeggio presso le scuole musicali Music & Art International di Chieti diretta artisticamente dal M° Giuliano Mazzoccante e Accademia Musicale Pescarese diretta dai M.stri M. Magri e S. Santangelo. L’attività didattica si alterna con quella di organista e maesto di coro presso la B.V.M  Regina della Pace di Pescara.

Marco Martuccio

Marco Martuccio

Pianoforte

Marco Martuccio è nato a Belvedere Marittimo nel 1989. Inizia i suoi studi musicali sotto la guida della Prof.ssa Rosamaria Lamboglia presso la scuola di Musica “D.Scarlatti” di Praia a Mare e dal 2001 prosegue gli studi col M° Josè Lepore.

Risulta vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali: I° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Beethoven e i Classici” di Paestum , I° Premio “Città di Cercola”, I° Premio “Musica al Cenacolo” , I Premio “Chiaro di luna” , I° Premio “Città di Corigliano “ III°  Premio “G.Terracciano” di Giffoni sei Casali, II° Premio “Città di Bucchianico” , III° Premio “ Luciano Luciani “. Inoltre, è da ricordare la partecipazione al prestigioso concorso PREMIO VENEZIA,riservato esclusivamente ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nel 2013 risulta vincitore della seconda edizione della Borsa di Studio “Ugo Adamo” ,premio riservato esclusivamente a tutti gli strumentisti iscritti al Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza. Inoltre , da Gennaio del 2016 si dedica all’ attività cameristica in duo con la violoncellista Maria Miele con la quale risultano già vincitori di diversi concorsi Nazionali ed Internazionali : I Premio concorso di “Magliano Sabina”, I Premio “Mirabello in Musica”, II Premio Concorso “Rotary Teramo Est” , II Premio “Musica al Cenacolo ”.

Ha partecipato a diversi corsi organizzati dal C.A.M. (Centro Attività Musicale) con pianisti e concertisti come Mirtha Herrera, Valerij Voskoboinikov, Carlos Parreira,Vittorio Forte.Ha inoltre seguito diverse Masterclass con Maestri di chiara fama internazionale comeMichele Marvulli, Edith Murano, Sergio Perticaroli, Cristiano Burato, Bernard Poetch,Agnieszka Przemyk-Bryła, Angel Condè, Andrzej Pikul, Aldo Ciccolini, Bruno Canino eFrancesco Libetta.Si è presentato in concerto in qualità di solista a Praia a Mare, Maratea, Prossedi ,Priverno e Messery (Francia), Palazzo Arnone (Cosenza) e Museo dei Bretti e degli Enotri (Cosenza). Dopo aver conseguito brillantemente il Didploma Accademico di Secondo Livello presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, segue i corsi Speciali di pianoforte presso la Scuola di Musica di Fiesole col M° Andrea Lucchesini.

Attualmente in Italia è iscritto al Corsi di Alto Perfezionamento Presso l’ Accademia Internazionale  “Cenacolo della Musica” sotto la guida del M° Giuliano Mazzoccante e presso il Conservatorio di L’Hay-les-Roses ( Francia) col M° Romain Garioud.

Flavia Di Muzio

Flavia Di Muzio

Arpa

Flavia Di Muzio nasce a Chieti l’11/12/1986

All’età di 11 anni inizia gli studi di Arpa presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Elisabetta Boscherini.

Allo studio dell’arpa affianca il percorso universitario, iscrivendosi alla Facoltà di Architettura “G. D’Annunzio” di Pescara; contemporaneamente effettua esperienze concertistiche di vario tipo ed in diverse formazioni, suonando per lo più trascrizioni arrangiate appositamente.

Tra gli studi inserisce sempre attività di formazione artistica e culturale quali la danza, che continua a praticare tutt’oggi ininterrottamente dall’età di 5 anni, ed alcuni laboratori di teatro.

Nel 2008 vince la borsa di studio per il progetto Erasmus, proseguendo quindi gli studi universitari presso la Brandenburgische Technische Universität di Cottbus (Germania); in questo anno continua a studiare arpa autonomamente oltre a prendere lezioni presso il Conservatorio tedesco della stessa città, Konservatorium Cottbus, dal M° Maria Simros.

Nel Febbraio 2010 consegue il Diploma in Arpa presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con un’ottima valutazione. Successivamente al Diploma continua a collaborare fino al 2015 con la classe di Arpa del Conservatorio di Pescara in diverse occasioni, esibendosi più volte in ensemble d’arpe.

Dal 2011 è entrata a far parte del “Coro dell’Accademia di Pescara” che vede come Direttore il M° Pasquale Veleno. Con questa compagine ha eseguito opere come il “Gloria di J. Rutter”, la “Sinfonia n. 2 di G. Mahler”, “Messa in DO minore K427 di W.A.Mozart”, la “Petite Messe Solennelle di G. Rossini”, la “Messa di Gloria di G. Puccini”, la “Messa da Requiem di G. Verdi”, la “Sinfonia n. 9 di L.v.Beethoven” collaborando con diverse orchestre ed esibendosi sia a Pescara, sia in altre località come Palermo, Cracovia e Montepulciano, in occasione del “Cantiere Internazionale d’Arte”. Ancora oggi partecipa all’attività formativa del coro e ne fa parte nel ruolo di soprano.

Nel 2012 e nel 2013 partecipa alla Masterclass del M° Davide Burani, organizzata presso il Conservatorio di Pescara.

Nel 2013 si esibisce con la Giovane Orchestra d’Abruzzo presso il Teatro Massimo di Pescara in occasione del Concerto di fine anno.

Nell’estate del 2016 partecipa alla Settimana Mozartiana di Chieti con un repertorio classico a tema in formazione di Trio – Arpa, Violoncello e Violino.

Ad oggi continua a svolgere attività concertistica in diverse formazioni ed occasioni, partecipando anche ad eventi privati di carattere culturale.

Dall’anno accademico 2017/2018 collabora come docente di “Teoria e Solfeggio” nella “Music and Art International School” del M° Giuliano Mazzoccante.

Olga Moryń

Olga Moryń

Violino/Viola

Olga Moryń, nata in Polonia, nel 1999 si è laureata in viola con il massimo dei voti presso l’Accademia Musicale“F. Chopin” a Varsavia (Polonia) sotto la guida del prof.re Stefan Kamasa.

Si è perfezionata con il prof.re George Kosmala presso l’Accademia Musicale a Cracovia (Polonia), con il M° Bruno Giuranna presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona e con il M° Danilo Rossi.

Ha conseguito il diploma di Professore d’Orchestra presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

È stata membro di varie Orchestre Giovanili come la Polish Young Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’ Aberdeen International Youth Festival (Scozia), l’Orchestra dell’ Internazionale Bachakademie in Stuttgart (Germania), l’Orchestra Internazionale Jenesses Musicales (Svizzera).

Ha collaborato: con la Ost-West Sinfonie Orchester presso Altenburger Musik Theater-Akademie (Germania) ricoprendo il ruolo di prima viola, con l’Orchestra della Radio Polacca a Varsavia (Polonia), con l’Orchestra Filarmonica di Olsztyn (Polonia), l’Orchestra Filarmonica di Lublin (Polonia), l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana attualmente con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani.

In seguito alle audizioni indette dall’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti è stata parte stabile della stessa ricoprendo il ruolo di concertino delle viole dal 2001 al 2010.

Nel marzo 2012 è risultata prima degli idonei alle audizioni indette dall’ Orchestra Stabile del Molise nel ruolo di viola di fila.

È prima viola del complesso d’archi: Orchestra Femminile del Mediterraneo.

Nell’ estate 2017 è stata il tutor della viole dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea dell’Accademia Musicale di Tollo.

Ha registrato per le case discografiche : Dynamic, Naxos, Eloquentia, Tactus.

Ha suonato sotto la guida di K.Penderecki, J.Maksymiuk, J.Kaspszyk, H.Rieling, H.Handt, P.Bellugi, R. Muti, G. Gelmetti, D. Renzetti, M. de Bernart, Lü Jia.

Valentina Coletti

Valentina Coletti

Canto Lirico e Moderno

Valentina Coletti, cantante originaria di Pescara, fin dalla tenera età inizia a nutrire una grande passione per il mondo dell’arte e le sue molteplici forme. Si accosta allo studio del canto all’età di 10 anni, sotto la guida del mezzosoprano Paola Scurti.

All’età di 16 anni accede al corso di Alta Formazione in Canto Lirico presso il Conservatorio “L. D’Annunzio”di Pescara, proseguendo così gli studi con il M°Alba Riccioni, fino al conseguimento della laurea, ottenuta con il massimo dei voti cum lode.

La sua formazione artistica ha inizio nel 2011 con la partecipazione alla produzione de Il barbiere di Siviglia presso il Teatro Massimo di Pescara e avviando, al contempo, una breve collaborazione con il coro Zaccaria da Teramo diretto dal M°Paolo Speca, affacciandosi così anche al repertorio sacro. Dal 2011 ad oggi ha arricchito il suo repertorio corale sotto da direzione del M° José María Sciutto e del M° Pasquale Veleno, partecipando alla produzione di monumentali opere sacre tra cui il Requiem di G. Verdi, i Carmina Burana di C. Orff, Stabat Mater di G. Rossini, Magnificat di A. Vivaldi, Te Deum di A. Bruckner, Misa Tango di L. Bacalov.

All’età di 21 anni debutta come soprano in Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, nel ruolo di Nella; nel 2015 ha vestito i panni di Marianna ne Il Signor Bruschino, opera di Gioacchino Rossini e nell’estate dello stesso anno partecipa come solista nei concerti tenutisi presso il Padiglione Italia in occasione di EXPO Milano 2015. Vincitrice del XX Concorso di esecuzione musicale Rotary Club Teramo, tiene concerti nelle serate di gala e beneficenza allestite dalla suddetta organizzazione e dal Lions Club.

Nell’aprile del 2017 partecipa come solista alla stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti, sotto la direzione artistica del M° Giuliano Mazzoccante, in occasione della presentazione del progetto su musiche di C. Debussy, W. A. Mozart e A. Ifukube: Consolazione, l’incubazione dei sogni di Fabio Colucci.

Il 6 agosto 2017 prende parte come soprano solista alla produzione della Messa dell’Incoronazione KV317 di W. A. Mozart, diretta dal M° Alessandro Mazzocchetti.

Nel corso degli anni ha avuto modo di studiare e perfezionarsi con alcuni dei più grandi nomi del panorama lirico internazionale contemporaneo tra cui il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, Rolando Panerai, Luciana D’Intino, Carmela Remigio, Gemma Bertagnolli, Daniel Kotlinski e altri ancora.

Al suo curriculum si aggiunge l’aver preso contatto nell’ ambito del canto moderno con il metodo Vocal Power , grazie al M° Alessandra De Luca, direttrice dell’Accademia internazionale della Voce (Official Vocal Power Centre dal 2016). Suddetto metodo fu fondato da Elisabeth Howard, vocal coach di artisti dalla fama internazionale come Sting, Lionel Richie ed altri ancora.

Valentina Coletti ad oggi è impegnata in produzioni operistiche, concorsi e concerti ed è docente di canto lirico e canto moderno presso l’Accademia Music and Art International di Giuliano Mazzoccante.

Yuri Sablone

Yuri Sablone

Pianoforte

Yuri Sablone Nasce a Pescara, città in cui inizia i suoi studi musicali, che lo portano a diplomarsi brillantemente in pianoforte presso il conservatorio G. Braga di Teramo.

Prosegue i suoi studi musicali nella medesima istituzione conseguendo il diploma accademico di secondo livello indirizzo concertistico-compositivo ottenendo il massimo dei voti. Si perfeziona sotto la guida del M° Giuliano Mazzoccante di cui segue regolarmente i corsi di interpretazione pianistica.

Unitamente partecipa alle masterclass tenute dai Maestri Nikita Fitenko, Leonel Morales e Valentina Berman. Ha partecipato a diversi concorsi musicali nazionali e internazionali ottenendo sempre ottimi risultati.

È risultato vincitore assoluto nel concorso internazionale “Paolo Barrasso”, ottiene inoltre il secondo premio nella rassegna Nazionale di esecuzione musicale “B. Barattelli”. Si esibisce da solista e in formazioni da camera, partecipando tra l’altro alla rassegna concertistica del conservatorio di Teramo presso l’auditorium Santa Maria a Bitetto. Suona inoltre nell’ambito di manifestazioni culturali in diverse città italiane in qualità di solista.

Da diversi anni cura con successo la formazione teorico pratica e tecnico interpretativa di giovani musicisti, preparandoli a sostenere gli esami di ammissione nei conservatori e il sostenimento di esami ministeriali.

Sandra Elizabeth Rojas Estrada

Sandra Elizabeth Rojas Estrada

Violoncello

La violoncellista Sandra Elizabeth Rojas Estrada ha iniziato i suoi studi di Laurea in Interpretazione del Violoncello presso la Scuola Superiore di Musica e Danza di Monterrey, essendo la sua insegnante la maestra Temenuzhka Todorova Ostreva.

Ha partecipato a diversi concerti di musica da camera, per orchestra e come solista, in posti come: Teatro della Citta di Monterrey, Museo Metropolitano di Monterrey, Centro delle Arti del “Parque Fundidora” (Monterrey), Teatro “Hermanos Soler” nella citta di Saltillo, Scuola di Musica dell’Università di Montemorelos,”Palacio de Bellas Artes” (Palazzo delle Belle Arti) di Città del Messico, Teatro Degollado nella citta di Guadalajara, Teatro Angela Peralta nella città di San Miguel de Allende, Museo del Palazzo Municipale di Monterrey, Museo MARCO nella citta di Monterrey, Museo di Storia Messicana nella citta di Monterrey.

Violoncellista titolare del Trio Tlaloc e del Ensamble Tamayo (Orchestrina Tamayo), ha partecipato al III Festival di Musica Contemporanea Ramiro Guerra e al Festival di Musica FAMUS (presso l’Università Autonoma dello Stato del Nuevo Leon). Ha fatto parte per diversi anni del Coro Femminile della Scuola Superiore di Musica e Danza di Monterrey ed ha partecipato al Festival Mondiale di Cori nella citta di Puebla (Messico) e al Festival Corale Internazionale Jalisco Canta, cosi come all’Inaugurazione del “Paseo de la Mujer Mexicana” (Passeggiata della Donna Messicana) presso il “Parque Fundidora” a Monterrey.

La violoncellista Rojas ha fondato il Quartetto d’Archi Cromano, interpretando opere di compositori dello Stato del Nuevo Leon quali Ramiro Guerra e Jose Luis Wario in occasione del Festival di Musica Contemporanea Ramiro Guerra 2012.

Ha preso lezioni magistrali di violoncello dalla maestra Irene Carrasco del “Trio Morelia”, da Alan Durbeq del “Quartetto d’Archi Carlos Chavez” in occasione del Festival di Musica da Camera di San Miguel de Allende (2009), da Elise Pittenger dello “Haven String Quartet”, da Alvaro Bitran del “Quartetto Latinoamericano”, dal sassofonista Robert Benitez Alonso dell’Università Autonoma dello Stato del Nuevo Leon, dal Quetzal Trio, da Alexander Bruck, Barly Nugent, Claire Bryant, Zve Plesser, Tania Carey, nel contesto del “Cello Fest” tenutosi presso l’Università Webster di Saint Louis Missouri (USA-2012), William Molina, Alejandro Escuer (flautista), Richard Belcher, Matilda Kauld (violino), Griphon Trio, Roman Borys, Misa Ito (pianoforte), Edgardo Espinosa, Ana Cervantes, Leonard Roczek, Jose Arias Luna e dal Poulanc Trio.

Ha partecipato ai seguenti Festival: Festival di Musica Santiago de Querétaro (2014), Festival Internazionale di Musica da Camera a San Miguel de Allende Edizione XXXV, Corso di Perfezionamento Musicale “Sonoro” (2013), Corso Internazionale di Strumenti di Corda, Canto, Musica da Camera e Liuteria, Festival Internazionale di Musica da Camera a San Miguel de Allende (2010), Festival Internazionale “Cervantino” (2014) con l’Orchestra Sinfonica dell’Università Autonoma dello Stato del Nuevo Leon ed ha ottenuto un diploma per la sua eccellente interpretazione nella Finale del III Concorso Nazionale di Violoncello nella citta di Monterrey (2014).

Ha partecipato come integrante dell’Orchestra Giovanile della Scuola Superiore di Musica e Danza di Monterrey e come musicista extra dell’Orchestra Sinfonica dell’Universita Autonoma dello Stato del Nuevo Leon.

Docente presso il Collegio Cambridge di Monterrey.

Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Mediterranea a Favignana (2015).

È stata membro dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani a Vienna in occasione delle Celebrazioni per il 71° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana.

Ha fatto parte della Orchestra da Camera dell’Accademia Musicale Pescarese in occasione del I° Incontro di Direzione d’Orchestra con Donato Renzetti.

Con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica Luisa D’Annuncio e stata diretta da Nicola Piovani.

Spesso collabora come musicista esterno con la Orchestra d’Archi Junior del Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo.

Fondatore dal piano trio “Chic Art Musique”.

Primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio, Pescara (dal 2016).

In Italia sta concludendo il biennio specialistico in Violoncello ed ha studiato con i maestri Luca De Muro e Luca Pincini.

Marta Caratelli

Marta Caratelli

Chitarra Classica

Nata a Chieti nel Maggio del 1989, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 11 anni frequentando il corso ad indirizzo musicale presso la scuola media statale “G. Chiarini – C. De Lollis” di Chieti.

Contemporaneamente alle scuole superiori, prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio di Pescara “L. D’Annunzio”. Nel 2013 si trasferisce al Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso dove, nel Settembre 2014, consegue il Diploma di vecchio ordinamento in Chitarra classica sotto la guida del Maestro Antonio Pantaleo e, sempre con lui, nel 2017 consegue la laurea di secondo livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.

Già nei primi anni di studio vince diversi concorsi nazionali come chitarra solista e in formazioni da 4 – 6 chitarre. Al suo primo concorso vince il primo premio assoluto come chitarra solista a San Severino Marche. Nel Maggio del 2014 vince il Primo premio assoluto nel 3° Concorso Musicale Nazionale “Musica al Cenacolo”.

Ha frequentato varie Masterclass di chitarra tra cui quella del Maestro Frederic Zigante, Eliot Fisk, Leonardo De Angelis e Antonio Pantaleo e diverse con il Maestro Claudio De Angelis vincendo, nell’ultima partecipazione, anche un “premio di studio” per le qualità dimostrate assegnato dalla “Fondazione Varrone” di Rieti; e Masterclass di musica da camera con il Maestro Paolo Ghidoni.

Nel 2013 ha partecipato al Festival “Suoni e colori dal mondo”, nel Marzo 2015 ha partecipato alla manifestazione “Bach in the subway” a Campobasso e con il Maestro Pantaleo Antonio ha già effettuato diversi concerti. Nel 2015 ha suonato alla manifestazione organizzata dal Rotary Club di Chieti in onore di Mario Capasso.

Ha esperienza come insegnante di chitarra classica e attualmente collabora con la “Giuliano Mazzoccante Art end Music International”.

Carolina D’Alberto

Carolina D’Alberto

Fisarmonica

Carolina​ ​D’Alberto​ ​nasce​ ​a​ ​Pescara​ ​il​ ​7/12/1995.

Inizia gli studi di fisarmonica classica col M° Alisia Fragassi presso la scuola media “Dante Alighieri”, per poi proseguire con il M° Marco Gemelli. Dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti in ragioneria, decide di proseguire gli studi a livello accademico e consegue la laurea di primo livello in Fisarmonica classica presso il conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la cura del M° Adriano Ranieri. Nel corso dei suoi studi segue diversi corsi di perfezionamento, di seguito elencati:

  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli (associazione abruzzese amici della musica – agosto 2008)
  • Masterclass di fisarmonica M° Cesare Chiacchiaretta (associazione musicale il cenacolo armonico – settembre 2012)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli (cenacolo della musica – settembre 2013)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli ( scuola civica musicale San Giovanni Teatino – luglio 2013)
  • Masterclass di fisarmonica M° Marco Gemelli ( scuola civica musicale San Giovanni Teatino – luglio 2014)
  • Masterclass di fisarmonica M° Yuri Shishkin (Conservatorio di Nocera Terinese – giugno 2014)
  • Masterclass di fisarmonica M° Massimiliano Pitocco, M° Giuseppe Scigliano, M° Vojin Vasovic, M° Miljan Bjeletic, M° Alexander Dmitriev ( Arpino – luglio 2017)
  • Masterclass di fisarmonica M° Petri Makkonen e M° Teodoro Anzellotti (Pescara – settembre 2017)
  • Masterclass “maestro di te stesso, un approccio consapevole allo studio e alla performance musicale: l’arte di studiare” M° Federica Righini (Pescara – ottobre 2016).

    Vince alcuni concorsi come il 1° Concorso Nazionale “Musica al cenacolo” (1° assoluto – luglio 2013), l’ottavo Concorso Nazionale di esecuzione musicale Città di Piove di Sacco (1° premio – aprile 2015) e il 7° Concorso Nazionale di Musica Trofeo Città di Atina (1° premio – giugno 2017).Ha avuto, inoltre, altre esperienze artistiche partecipando al 1° Festival concertistico internazionale “Armonie di Primavera” (giugno 2013) e collaborando al convegno “L’Art de Toucher in Italia” (F.Couperain) coordinatore M° Massimo Salcito – (Aprile 2017).

Sonia Del Grammastro

Sonia Del Grammastro

Flauto traverso

Sonia del Grammastro, nata a Pescara nel 1992, si è diplomata in flauto traverso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara nel 2011 sotto la guida del M. Antonello Moroni e nel 2013 presso lo stesso Istituto ha ottenuto il Diploma Accademico Specialistico di II livello in flauto traverso – indirizzo interpretativo esecutivo – con il massimo dei voti e la lode.
Dal 2012 al 2015 ha frequentato il corso triennale di perfezionamento con il M. Antonio Amenduni presso l’Accademia Italiana del flauto di Roma.
Ha partecipato come allieva effettiva a diverse Masterclass con i Maestri Angelo Persichilli, Peter Lukas Graf, Michele Marasco, Bruno Grossi, Maxence Larrieu, Davide Formisano, Nicola Mazzanti, Maurizio Simeoli, Matteo Evangelisti.
Vincitrice in vari concorsi tra i quali 1° premio al 1° Concorso Musicale “Giovani Interpreti” di Pescara, 1° premio assoluto al 12° Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso”, 1° premio al XX concorso Internazionale di esecuzione musicale “ Rotary Club Teramo Est”, 2° premio al 25° Concorso Internazionale per giovani Musicisti “Città di Barletta”.
Ha ottenuto l’idoneità in qualità di flauto presso l’orchestra giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, di flauto e ottavino presso la Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma, di flauto presso l’Orchestra Giovanile Napolinova di Napoli, di secondo flauto con obbligo dell’ottavino presso l’Orchestra Senzaspine di Bologna, di primo flauto e secondo flauto/ottavino presso l’Orchestra regionale della Calabria “Paolo Serrao”, di flauto/ottavino al “Corso di formazione orchestrale e per interpreti di musica per immagini”, organizzato nell’ambito del progetto DCE Regione Marche “Music for Screen”.
Nel dicembre 2015 ha preso parte come secondo flauto ad una Tournée nella Repubblica Popolare cinese con l’Italian Philharmonic Orchestra.
Ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma, l’orchestra dell’Accademia musicale Pescarese, l’Orchestra Regionale della Calabria “Paolo Serrao”, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “F. Fenaroli”.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento per ottavino con il M. Mazzanti presso l’Accademia “Musicarea” di Firenze e il corso di perfezionamento per flauto con il M. Evangelisti presso l’Accademia del Colibrì di Città Sant’Angelo (Pescara).

Sara Comborowska

Sara Comborowska

Pianoforte

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni con il M° Maria Puca ad Ascoli Piceno presso l’Istituto “Gaspare Spontini”. Nell’anno 2001 viene ammessa al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo dove, nel marzo 2009, conclude brillantemente (votazione 108/110) il corso di Laurea di Primo Livello in pianoforte, che ha frequentato sotto la guida del M° Raffaele Di Berto. Contemporaneamente agli studi pianistici, si diploma nel Liceo socio-psico-pedagogico con il massimo dei voti (100/100). Nel giugno 2011 conclude anche gli studi di secondo livello in Discipline musicali – Pianoforte ad indirizzo concertistico, con il massimo dei voti e la lode.

Sin dall’anno 2000 ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il concorso internazionale di musica “Al Chiaro di Luna”, “Amici della Musica” di Ancona, “Città di Bucchianico” e “Città di San Giovanni Teatino”, ottenendo numerosi premi ed il primo premio al concorso “Città di Camerino”.

Ha seguito Master Classes, sia di pianoforte che musica da camera, di Maestri di fama internazionale quali Andrzej Jasinski, Jorg Demus, Piernarciso Masi, Marek Szlezer, Erik Battaglia, Angelika Merkl, Ratko Delorko, Paul Badura-Skoda e Stefano Fiuzzi, con quest’ultimo al corso estivo dell’Accademia Pianistica di Imola. Per la musica vocale da camera, che ha studiato con il M° Elisabetta Lombardi, ha partecipato alla Master Class del M° Eisenlhor della Hochschule di Mannheim e al corso di Lied tedesco del M° Ulf Bastlein tenutosi a Mantova.

Ha lavorato come pianista accompagnatore di diversi cantanti ed in tale veste si è esibita in concerti ad Ortona e Fermo. Si è esibita, come solista, per la “Gioventù Musicale d’Italia” al centro congressi “San Martino” di Fermo ed ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia. Nel 2008, si è esibita come solista con la “Fermo Orchestra Fiati” sotto la direzione del M° Angelo Bolciaghi al Teatro dell’Aquila di Fermo. Ha partecipato, tra le numerose attività anche al Progetto “Maderna” del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo eseguendo, come componente del proprio duo pianistico, formatosi nell’anno 2007, la “Fantasia e Fuga sul tema B.A.C.H.” per due pianoforti di Bruno Maderna. Al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, ha partecipato come pianista nell’ensemble dell’opera di Guidotti-Urbanelli “Celebrazione…Celebre”, regia di Daniela Terreri.

Nell’anno accademico 2010/2011 si è formata nella prestigiosa Accademia musicale di Cracovia sotto la guida di una tra le più importanti e riconosciute pianiste polacche, Ewa Bukojemska, allieva del pianista Ludwik Stefanski.