Corsi Base
-
Tony PancellaPianoforte Jazz e Pratica jazzistica per strumentisti e cantanti
-
Marino Di NinoChitarra acustica
-
Vincenzo Di NicolantonioCoach
-
Jorge Gabriel RòTromba
-
Giuseppe CantoliChitarra Moderna
-
Massimo Di MicheleTeatro
-
Michelangelo BrandimarteBasso elettrico e Contrabbasso jazz
-
Letizia GomatoMusicoterapia
-
Carlo SplendianiChitarra Moderna
-
Isabella PesolilloCanto Moderno
-
Alessandro MazzolaBatteria
-
Cristian CapraresePianoforte moderno
-
Manuel TrabuccoSassofono
-
Luca Di BattistaBatteria

Tony Pancella
Nato a Chieti il 15 Maggio 1959, Antonio (Tony) Pancella è un pianista attivo sulla scena musicale jazzistica e molto apprezzato dalla critica musicale internazionale, svolge la sua intensa attività concertistica in Italia, Stati Uniti, Germania, Austria, Croazia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Belgio, Lussemburgo, Israele, Svizzera, Francia, Grecia, Inghilterra, Canada, Ucraina, Russia, Turchia, Giappone, Etiopia, Svezia, Australia.
Premi conseguiti:
- – 1° Premio al Concorso per Nuovi Talenti del Jazz indetto a Roma dal “Music Inn”, RAIRadioUno e Umbria Jazz nel 1989;
- – 1° Premio quale miglior gruppo emergente a Forlì nel 1990 (Tetracolors Quartet conPierpaolo Pecoriello)
- – 1° Premio nella categoria “professionisti” a Baronissi Jazz nel 2004 (in coppia con Bepi D’Amato)
- – Premio “Antonio Zimei” 2019 quale eccellenza d’Abruzzo nel Mondo.
Pianoforte Jazz e Pratica jazzistica per strumentisti e cantanti:
1 – Pianoforte jazz
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei linguaggi del Jazz, attraverso un approccio prevalentemente pratico ed interattivo, per dar modo all’allievo di trovare il miglior percorso per esprimere la propria individuale creatività.
Ci si rivolge in particolar modo a pianisti già in possesso di conoscenze di base dello strumento.
2 – Corso di approfondimento per cantanti/vocalist
Indirizzato a cantanti di Jazz e strumentisti che vogliano apprendere elementi di armonia, fraseggio, pronuncia, interpretazione ed anche efficaci rudimenti di accompagnamento pianistico.
3 – Corso di approfondimento e perfezionamento jazzistico per strumentisti
A prescindere dallo studio tecnico dello strumento che svolgono in altra sede, il corso pone l’attenzione sull’importanza del lavoro svolto con un pianista quale fondamentale occasione per migliorare notevolmente il proprio bagaglio musicale e approfondire il linguaggio espressivo del Jazz.
4 – Musica d’insieme
Il corso di musica d’insieme esamina gli aspetti dell’interazione musicale e dell’arrangiamento, inoltre approfondisce le tecniche per sviluppare l’interplay necessario tra i musicisti del gruppo.
Alcuni tra i tanti argomenti esaminati nei corsi a vari livelli di difficoltà:
intervalli
relazione tra scale e accordi
studio delle progressioni armoniche
lettura delle sigle armoniche
composizione e voicing degli accordi
strutture armoniche di base ed avanzate
sostituzioni armoniche e riarmonizzazioni
studio degli elementi ritmici del Jazz
pronuncia
dinamiche
interpretazione
analisi melodica, ritmica, armonica e testuale dei brani
ear training, tecniche dell’ascolto
elementi e tecniche di improvvisazione
tecniche di accompagnamento pianistico (piano comping)
controllo emotivo dell’esecuzione
interplay, suonare insieme, comunicazione sul palco e dal palco
tecniche di arrangiamento per trio e piccoli gruppi
musica d’insieme

Marino Di Nino
Nato a Pescara il 30 Ottobre 1990, Marino ha conseguito nel 2015 il diploma accademico di primo livello in chitarra Popular Music con votazione di 110 e lode presso il conservatorio “Luisa D’annunzio” di Pescara. Nel 2018 presso lo stesso istituto ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in chitarra jazz con votazione di 110.
Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire lo studio del suo strumento con grandi professionisti quali Giuseppe Continenza, Rocco Zifarelli, David Pieralisi, Andrea Castelfranato, Benedetto Conte.
Collabora con diverse realtà musicali tra cui la band Back to Dust, con cui ha pubblicato l’EP “The Reason” nel 2015 e l’album “Kepler” nel 2016 e la band Organico Ridotto, con cui si è classificato tra i finalisti di due delle più importanti manifestazioni per band emergenti in Italia, Musicultura 2018 e Rock targato Italia 2018. Collabora come turnista alle produzioni dell’etichetta discografica Reverb – The Italian Record Company.
Ha appena terminato le registrazioni del suo primo EP solista “Bianco e Rosso” che verrà pubblicato nell’autunno 2018.

Vincenzo Di Nicolantonio
- Laurea di I livello presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in POPULAR MUSIC;
- Istruttore certificato del metodo Vocal Power Singing di Elisabeth Howard presso l’Accademia Vocal Power Italia;
- Diploma di canto – vocal singer presso l’Accademia Vocal Power di Elisabeth Howard, vocal coach di Sting. Diploma ottenuto con votazione 9,4 su 10;
- Corso biennale professionale di teatro con il M° Silvano Torrieri (diplomato presso lo Streheler di Milano, acting coach e attore in produzioni nazionali come “Mamma mia” e “Flashdance”);
- Organizza e presiede con il dottor Franco Fussi la lezione magistrale “Oltre la voce” – accademia musicale città di Pianella settembre 2017
- Corso di alto perfezionamento con il M° Stefano Sarcinelli sull’opera “Sogno di una notte di mezza estate” di Wiliam Shakespeare;
- Corso di alto perfezionamento con il M° Marinella Anaclerio sull’opera “Le tre sorelle” di Cechov;
- Workshop di perfezionamento (musical) con il M° Emiliano Geppetti (“Lumiere” del musical “La bella e la bestia”)
- Diploma di canto moderno: corso biennale professionale con il M° Alessandra de Luca presso l’Accademia Musicale Pescarese;
- Masterclass sulla tecnica vocale “Sing vocal power” con il M° Elisabeth Howard tenuto presso l’accademia Vocal Power Italia a Brescia;
- Corso di perfezionamento sulla tecnica Alexander tenuto presso il Conservatorio di Foggia con il M° Paolo Frigoli;
- Masterclass disciplina “Canto moderno” con il M° Alessandra de Luca presso la Scuola Civica di San Giovanni Teatino;
- Masterclass disciplina “Canto moderno” con il M° Alessandra de Luca presso il Cenacolo della Musica;
- Masterclass disciplina “Canto moderno” con il M° Sergio Calafiura presso l’Accademia Musicale città di Pianella;
- Corso di alto perfezionamento disciplina “Canto moderno” con Il M° Michele Fischietti – tecnica SLS (speach level sing);
- Workshop di DIDATTICA DEL CANTO MODERNO PER INSEGNANTI con il M° Alessandra de Luca presso l’Accademia Musicale Pescarese;
- Cantante – attore nel musical “King David” nel ruolo di Gionata, regia Benedetto Conte, rappresentato presso il Teatro Massimo di Palermo. Dello stesso musical sono stati prodotti dvd e cd musiche;
- Attore, cantante e assistente regia per lo spettacolo “Il due di picche” svoltosi con i detenuti del Reparto Giudiziario della casa circondariale di Pescara;
- Attore protagonista e cantante nei musical: “Il risorto: opera rock”, “Il piccolo principe”, “Un cuore bambino”, “Il professor Jonathan”, “L’erba del vicino”, “Hunterwind”, “Pallottole su Broadway”, “La pupa del gangester”. Spettacoli svolti in più repliche presso i teatri Massimo di Pescara, Flaiano di Pescara e Marrucino di Chieti;
- Attore nel ruolo del don Giovanni nello spettacolo “Al fin della rima io m’ardo” di Silvano Torrieri;
- Cantante – attore per alcuni degli spettacoli della manifestazione “La notte nell’ilex” tenuta ad Elice;
- Cantante nella III e IV edizione del Convegno “Empatia: ovvero la capacità di sentire” tenuto presso l’Auditorium Petruzzi – museo delle genti d’Abruzzo Pescara;
- Tenore nel Coro dell’Accademia Pescarese diretta dal M° Pasquale Veleno per le produzioni: “Messa in do minore K 427” di Mozart, con l’orchestra sinfonica siciliana presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e la Chiesa dello Spirito Santo a Pescara; “Petite messe solennelle” di Rossini presso il teatro Massimo di Pescara;
- Duetta “La cura” di Battiato in un arrangiamento personale con la cantante Silvia Mezzanotte, in occasione del concerto serale dello stage della stessa cantante presso l’Accademia Musicale città di Pianella, nella preziosa cornice della basilica di Santa Maria Maggiore a Pianella;
- Attore per il live di presentazione del disco dei “De stop” di Sergio Calafiura presso lo storico locale Fabrick di Cagliari;
- Direttore artistico dell’evento “Oltre la voce” presieduto dal dottor Franco Fussi e con tavola rotonda composta da Michele Luppi, Luca Velletri e Sergio Calafiura;
- Presidente, docente di canto moderno e di musical presso l’Accademia musicale città di Pianella;
- Docente di canto moderno presso l’Accademia Internazionale della voce di Alessandra de Luca;
- Vocal coach della classe di musical presso la scuola d’arte new step di Paola Lancioni e Amerigo di Francesco;
- Docente di canto moderno presso “Il cenacolo della musica” – direttore artistico M° Giuliano Mazzoccante;
- Docente di canto moderno per il progetto “Stra-sicuri Abruzzo”- direzione artistica M° Benedetto Conte – presso l’Istituto IPSIAS Di Marzio- Michetti di Pescara.
- Vocal coach dello spettacolo “High school musical” – direzione artistica Amerigo di Francesco e Paola Lancioni;
- Regista e vocal coach del musical “Pinocchio: il segreto della vita” della compagnia di musical dell’Accademia musicale città di Pianella, spettacolo realizzato al Teatro Marrucino di Chieti;
- Docente di canto moderno per i progetti POF.SE “Il fiore all’occhiello” presso l’istituto Convitto Nazionale G. B. Vico Gonzaga e l’Istituto Antonelli di Chieti;
- Docente esperto del progetto teatrale – musicale “Il piccolo principe” svolto presso la scuola di infanzia di Pianella;
- Vocal coach del vocal ensemble dell’Accademia Musicale città di Pianella;
- Direttore della schola cantorum “Poco meno degli angeli”;
- Direttore esecutivo della master class con Silvia Mezzanotte – accademia musicale città di Pianella – con la stessa artista duetta nel concerto serale tenuto presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a Pianella il 15 febbraio 2016. Sempre con Silvia Mezzanotte incide e dirige il vocal ensemble Accademia musicale città di Pianella il brano As di Stevie Wonder – arrangiamento del brano il maestro pianista collaboratore Paolo Catone; della stessa incisione è stato realizzato un videoclip professionale;
- con Luca Velletri (cantante per The Phantam of the opera, Walt Disney, Jesus Christ super star, Rai ecc) incide e dirige il vocal ensemble Accademia musicale città di Pianella il brano Sorridere Sempre di Renato Zero – arrangiamento del brano il maestro pianista collaboratore Paolo Catone; con lo stesso artista duetta nel concerto Juke box a giugno 2018 presso il teatro Marrucino di Chieti;
- fonda e canta nel progetto musicale Ghost Notes; il gruppo apre la settimana mozartiana 2018, si esibisce nel foyer del teatro marrucino nell’ambito della stagione concertistica 2017 con Art ensemble, ospiti del gran galà Emozionarte 2018 organizzato dalla scuola d’arte New Step insieme a coreografi di fama nazionale ed internazionale. Prossimi alla realizzazione del primo disco.

Jorge Gabriel Rò
Jorge Gabriel Ro’ diplomato in Tromba nel Conservatorio di Musica “Luisa D’annunzio” di Pescara sotto la guida del maestro Luca Cognigni e nel 2016 ha conseguito il I livello di Tromba Jazz dello stesso istituto con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Mike Applebaum.
- Vincitore del concorso “Claudio Abbado” 2015 (sezione jazz).
- Vincitore del primo “Festival Nazionale dei Conservatori Italiani” 2014.
- Vincitore di una borsa di studio presso il Columbia College of Chicago durate il Pescara Jazz Festival.
Nell’ambito della musica classica ha lavorato con le seguenti orchestre:
“OIC” Orchestra Italiana del Cinema
Orchestra del Teatro Marrucino
“ONC” Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani
Giovane Orchestra d’Abruzzo
Orchestra “Georges Méliès”
Spontini Philarmony Orchestra
Orchestra “Giovani per Musicisti senza Frontiere”
Bernstein Symphony Orchestra.
Ha lavorato sotto la guida di maestri come: Antonio Pappano, Nicola Piovani, Richard Dunscomb, Daniele Berardinelli, Scott Hall, Franco Piersanti, Enzo Renzetti, Luigi Piovano, Adriano Melchiorre, Fabio Mastrangelo, Fiorangelo Orsini, Daniele Giorgi, Finlay Ferguson.
Nel 2011 ha eseguito la prima mondiale di 4 concerti di musica contemporanea per tromba sola nella finale del 14° Concorso Nazionale di Composizione “Rosolino Toscano”. Nel 2012 ha suonato concerti come solista riguardanti il repertorio barocco di autori come Bach, Vivaldi, Franceschini, Purcell, Viviani e Manfredini.
Ha partecipato a manifestazioni come la Biennale di Venezia, dirette radiofoniche, importanti festival jazz italiani ed esteri (Pescara Jazz Festival, Muntagn In Jazz, Tirana Jazz Fetival) e in molti dei teatri più importanti d’Europa, Teatro Piccolo Arsenale (Venezia) Arena del Sole (Bologna) Auditorium Parco della Musica (Roma) Auditorium della Conciliazione (Roma), Théâtre de Bobigny Mc 93 (Parigi), Center for the Performing Arts (Beijing), The Great Hall of The People at Tiananmen Square durante il Beijing International Film Festival, suonando in diretta televisiva con un audience di oltre 100 milioni di spettatori.
Ha eseguito tournée negli Stati Uniti, Danimarca, Spagna, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Turchia, Argentina, Republica Checa, Albania, Slovenia, China.

Giuseppe Cantoli
Nato a Chieti il 23/11/1982, vive a San Giovanni Teatino (CH).
Inizia gli studi di chitarra classica all’età di quattordici anni per poi approdare presto alla chitarra elettrica studiando presso L’Accademia Musicale Tollese con il M. Amedeo Orlandi.
Nel 1998 consegue la licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara.
Si avvicina al jazz studiando dapprima con il M° Giuseppe Continenza e successivamente, all’Università della musica di Roma, con il M° Fabio Mariani. Qui ha avuto la possibilità di approfondire anche l’esperienza rock, il cui corso era tenuto dal M° Giovanni Di Caprio, attuale chitarrista di Antonello Venditti e nel corso del secondo anno dal M° Simone Gianlorenzi, autore della rivista “Chitarre” e turnista.
Si è diplomato all’ UM, prima nel corso generale di 2 anni e successivamente nel corso specialistico di 3 anni con l’onore di 2 borse di studio conseguite per merito.
Ha frequentato il corso di perfezionamento in chitarra Rock del M° Marco Sfogli, chitarrista di James Labrie, cantante dei Dream Theater.
La sua attività di musicista si contraddistingue per una intensa attività live in Italia, ma soprattutto all’estero.
I suoi principali progetti sono: i “Matinèe”, band che propone brani inediti genere Indie-rock, con due dischi alle spalle pubblicati in Italia per la Red Hause Records e la Music Force Records. A Febbraio 2013 è uscito il loro primo Lp prodotto in Inghilterra dal produttore Tony Doogan, presso il “Castel of Doom” Studio di Glasgow, per la Blu Banana records. A seguito di questa loro ultima pubblicazione hanno iniziato un lungo tour nei migliori locali italiani (Qube Roma, Circolo degli Artisti Roma, Mamamia Senigallia, Covo Bologna ecc…) e soprattutto all’estero, negli Stati Uniti con 10 live fra New York e Philadelphia, in Germania e principalmente in Inghilterra e Scozia dove sono stati nei migliori locali della City come lo storico 100Club di Oxford Street. Fra le esperienze più significative spiccano le partecipazioni a festival quali l’Haddow Fest di Edimburgo per due edizioni consecutive, 2011 e 2012; la partecipazione alle Olimpiadi 2012 di Londra, dove si sono esibiti nella serata conclusiva sul palco principale davanti a migliaia di persone insieme al vincitore di X-factor Inghilterra, Joe Mc Derry; in ultimo la partecipazione alla trasmissione televisiva Station Session della BBC dove hanno suonato in acustico all’interno della Stazione Ferroviaria di St. Pancras International attorniati da tutti i viaggiatori che passavano per la stazione e dai fun accorsi per l’eccezionalità della location.
I Matinèe hanno avuto l’onore di ricevere la nomination come “Best International Act” da parte di Amazing Radio, emittente radiofonica scozzese che ha trasmesso il loro singolo di debutto e li ha inseriti fra le 10 migliori band emergenti internazionali.
Progetto parallelo sono i “Terzacorsia”, con cui svolge la maggior parte dell’attività live in Italia proponendo brani storici dei Pink Floyd, dei Radiohead e David Bowie suonati fedelmente. Anche con questo gruppo si dedica alla scrittura di brani inediti in chiave rock sperimentale, racchiusi in due cd pubblicati dalla band intitolati “2012” e “ Sogno o Realtà” entrambi per la Music Force editore.
Le maggiori influenze vengono dal rock & roll d’oltre manica: Beatless, Rollin Stones, Police, U2 , fino ai moderni, Coldplay, Radiohead, ma con un occhio sempre proiettato sulla scena musicale italiana storica e moderna.
Chitarristicamente cresciuto ascoltando David Gilmour, Mark Knopfler, Jeff Beck, Satriani, Steve Vai, Greg Howe, Andy Tymmons, Larry Carlton, Robben Ford solo per citarne alcuni.
Oltre che sulla scena live ha svolto numerosi lavori anche in fase di registrazione, infatti è stato chiamato per diverse sessioni in studio da artisti e produttori che hanno richiesto le sue chitarre per i brani, tra i quali: Andrea Diletti, Edea, Manuela Di Marco, Mario Caldarone, Jess Roberts.
Da 15 anni si dedica all’insegnamento della chitarra in chiave moderna con l’obiettivo di mettere l’allievo nella condizione di padroneggiare lo strumento e capirne i meccanismi basilari sin dalle prime lezioni.
È stato docente di chitarra moderna presso:
– Scuola Civica Musicale Comune di Sambuceto
– Nuova Scuola di Musica Comune di Montesilvano
– Scuola Civica Musicale Vasto
– Scuola di musica “School of rock” Lanciano
– Scuola di musica “Art International” Chieti
Dal 2002 è iscritto in SIAE come autore e compositore di opere inedite, con oltre 50 brani depositati.

Massimo Di Michele
Massimo Di Michele si forma presso il Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler.
Frequenta il corso di perfezionamento Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Lavora e si forma con numerosi registi tra i quali: Luca Ronconi, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Pippo Del Bono, Emma Dante, Giuseppe Tornatore, Tonino Conte, Giuseppe Venetucci, Marco Carniti, Lorenzo Salveti, Tonino Conte, K. Zanussi, Patrick Rossi Gastaldi, Marco Bernardi, Stefano Pagin, Virgilio Sieni e Paolo Sorrentino.
Inizia la sua carriera registica con Il funerale del padrone di Dario Fo, segue Affettati all’italiana di Francesco Ghiaccio, Studio su Medea-Black di Michel Azama, Quel silenzio pieno di voci (Studio su Pasolini), Il bello degli animali è che ti vogliono bene senza chiedere niente di Rodrigo Garcìa, Orgia di Pierpaolo Pasolini, Alexis di Marguerite Yourcenar, Di Terra di Roberto Marinelli, Bésame Macho di Pedro Villora.
Nel 2014 dirige e interpreta Faust-Marlowe-Burlesque di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti. Nel 2017 come docente del Corso di Alta Formazione del Teatro di Roma/ Teatro Nazionale mette in scena con gli allievi “Il funerale del padrone” di Dario Fò, nel 2018 “Echoes” di Henry Naylor, prodotto dal Teatro di Roma/Teatro Nazionale.

Michelangelo Brandimarte
Bassista, compositore, arrangiatore. Nato ad Atri (TE) il 18 Novembre 1981, inizia a studiare pianoforte all’età di 7 anni sotto la guida del M° Marco Della Sciucca.
A 14 passa al basso elettrico. Diplomato nel 2003 in basso elettrico presso l’ Accademia Musicale Pescarese con il M° Maurizio Rolli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura con lode nel 2011 e la laurea di secondo livello in basso elettrico jazz con la tesi “music for small and medium
ensemble” nel 2014 con votazione di 110 e lode presso il conservatorio L.
d’Annunzio di Pescara; presso lo stesso conservatorio ha conseguito con la
votazione di 110/110 il biennio di Contrabbasso Jazz con la tesi “Son(g)s, Music for Trio”.
Ha partecipato al prestigioso “Pistoia Blues Festival” nel 2004 con la band Alex Whatanna & the Big Fat Ball’s; con i Fabulous Wood al Green Hills In Blues 2004 e 2008 , al Melizzano in blues 2008, all’Ameno blues festival 2008, Porretta Soul Festival 2009 , Subiaco Blues Festival
2009, Suoni Mediterranei jazz festival 2009 , Sanacore Festival 2009, Datum jazz night 2011, Settimana Mozartiana (chieti) 2011, 2014,2017 Atri Music Camp, Pescara Jazz 2013, jazzit Fest e la prestigiosa rassegna Umbria Jazz Winter 2013, Umbria Jazz 2014 e 2015, Jazzahed! 2015 di Brema (germania), Pescara Jazz 2017 e altri ancora.
È co-direttore artistico di Atri Music Camp, workshop estivo di alta specializzazione jazzistica e della medesima rassegna docente di basso e contrabbasso. Ha partecipato come bassista alla registrazione del disco ”
have you seen the rose ” di Paolo Giordano in cui suona anche il bass guru Michael Manring, oltre a Frank Gambale, Massimo Varini, Michael Cusson, Jakie Perkins. A Settembre 2008 entra a far parte dei Momo Family con i quali suona all’ Atlantis Music Convention ad Atlanta e in numerosi locali dello stato della Georgia (USA).
Porta avanti il suo lavoro di ricerca e sperimentazione sonora ed espressiva sul basso elettrico con l’utilizzo di elettronica e tecniche nuove; porta avanti un progetto in Bass Solo ed un in duo Basso e Voce con la cantante Claudia Pantalone. Lavora nel campo della musica elettronica ed è anche tastierista in alcuni progetti discografici.
È uscito a Dicembre 2010 “nemo project” il primo disco del suo lavoro con Nemo Project (Claudia Pantalone, Claudio Bollini) , concept album di 8 brani inediti con ospiti quali, Alessandro Nosenzo, Giorgio Distante , Claudio Filippini , Israel Varela.
Ha suonato con la propria formazione Nemo Project con il trombettista Cuong Vu (Pat Metheny Group) nel Luglio 2013 per una serie di concerti in festival quali Lugocontemporanea e Atri Music Camp e con lo stesso Coung Vu e con il pianista Ramberto Ciammarughi ha registrato il nuovo disco dei Nemo Project chiamato SILENT uscito a Gennaio 2015 per l’etichetta tedesca Neuklang. Esce a Febbraio 2018 il disco in duo con la cantante Claudia Pantalone intitolato “SOUNDSCAPES”, culmine di un lavoro di ricerca decennale sulle sonorità del duo.
Suona ed ha suonato con musicisti quali Cuong Vu, Ramberto Ciammarughi, Claudio Filippini, Max Ionata, Gigi Cifarelli, Raffaele Casarano, Giorgio Distante, Carlo Morena, Paolo Giordano, Michael Manring, Israel Varela, Achille Succi e tanti altri.
È autore e bassista nel disco Chiaroscuro (insieme a Pietro di Domizio e Luca di battista) edito per l’etichetta dodicilune vincitrice del contest di jazzit 2012 come miglior etichetta di jazz in italia. È endorser dei prestigiosi bassi Jacaranda, delle corde IQS e Proamp e per loro svolge concerti in Bass Solo nelle più prestigiose fiere mondiali quali Namm (USA), Musikmesse (Germania); è endorser dei pedali Nemphasis.
È co-leader nell’ orchestra NiaMuziko, formazione di tredici elementi con sezione ritmica, quartetto d’archi, quartetto di fiati e voce. Per tale ensemble è bassista, contrabbassista compositore e arrangiatore.
Ha un trio a suon nome con Claudio Filippini (piano) e Marcello di Leonardo (batteria) in cui propone tutte sue composizioni per piano trio.
Svolge attività didattica dal 2004 presso l’accademia musicale di Spoltore (PE), dal 2006 presso il Music Lab di Atri (TE), è stato docente di basso elettrico, armonia e computer music presso l’Accademia Musicale
Pescarese dal 2013 al 2016. E’ Direttore artistico del festival Internazionale Atri Music Camp e dei corsi estivi ad esso collegati.
È fra i primi dieci bassisti jazz italiani per la rivista “JAZZIT” per il 2012, 2013 e 2014

Letizia Gomato
Letizia Gomato è stata la prima in Italia a laurearsi in Musicoterapia presso il Conservatorio di Musica “L. d’Annunzio” di Pescara nell’a.a. 2005/2006 con il massimo dei voti dove si è diplomata anche in fagotto, vecchio ordinamento, con il M° Alfonso Patriarca.
Nel 2013 consegue brillantemente la laurea magistrale presso il DAMS in Musicologia Applicata nel corso di Produzione artistica e nuovi linguaggi dell’Università di Teramo e nel 2015 vince il concorso nazionale di ricerca Artitalia della stessa Università per Milano Expò2015 come musicologa. Ha conseguito i diplomi di specializzazione in qualità di Musicoterapeuta, Educatore Assistente educativo, Tecnico ABA-BV per l’autismo e conclude nel 2015 il Master di Europrogettazione della Business School di Bologna.
È stata responsabile del reparto di Musicoterapia dei centri di riabilitazione della Fondazione Paolo VI e del Centro Adriatico di Pescara, Fondazione De Lellis di Chieti e S. Donato di Guardiagrele e ha lavorato come musicoterapeuta nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Guardiagrele. Dal 2015 svolge attività di ricerca presso l’Università di Teramo in qualità di musicologa ed è stata cultore della materia in musicoterapia presso il Conservatorio di musica di Pescara occupandosi dell’analisi del rapporto tra musica-musicoterapia con i disturbi dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali. Docente a contratto presso l’Università di Teramo e la G. d’Annunzio di Chieti-Pescara è docente per enti di formazione accreditati dalla Regione Abruzzo.
Relatore in convegni nazionali e internazionali, fa parte di molti comitati scientifici.
Ha curato numerose direzioni artistiche stringendo collaborazioni con numerosi enti di settore tra cui la Società della musica e del teatro Primo Riccitelli di Teramo e i Solisti Aquilani. Ha all’attivo pubblicazioni scientifiche su riviste e libri in italiano e inglese. Nel 2017 è nominata referente per la Regione Abruzzo del progetto NpM- Nati per la Musica, programma nazionale per la diffusione e promozione della musica nei bambini da parte dell’associazione dei Pediatri italiani. E’ Musicoterapeuta e docente di musica presso l’Istituto Domus Mariae di Pescara, la scuola primaria del Convitto Delfico e il Liceo Musicale Delfico-Montauti di Teramo. E’ titolare dello Studio Ellebi di Pescara e Presidente di Accademia Italia. Cultura e Società.

Carlo Splendiani
Carlo Splendiani è un chitarrista attivo prevalentemente negli ambiti della musica pop e rock.
Inizia studiando chitarra classica in giovane età con il M° Nicola Vernamonte, poi passa alla chitarra elettrica e consegue un DIPLOMA MULTISTILISTICO presso L’Università della musica di Roma, un DIPLOMA SPECIALISTICO presso la scuola PERCENTOMUSICA (Roma), studia arrangiamento per orchestra con i maestri Andrea Avena, Emanuele Friello e Roberto Spadoni, partecipa a vari stage e master class tra i quali L’Accademia della canzone di Sanremo, Joe Diorio e Vinnie Moore.
Con una votazione di 110/110 e lode si laurea in Popular music presso il conservatorio Luisa D’Annunzio (Pescara).
Ha suonato con Donatella Milani, Sammy Barbot, Ruggero Pasquarelli, Teddy Reno insieme all’orchestra diretta da Silvia Pagni, Ricky Portera, Mimmo Camporeale, Claudio Simonetti Horror project, Giovanni Imparato, Barbara Bonaiuti, Gianfranco Gullotto, Massimiliano Rosati, Gianluca Capitani, Bandabardò, Stefano Micarelli, Massimo Manzi, Massimo Di Rocco, Psyco, Jack Daniel’s acoustic band, Spot band, Mr. blu, Murales, Pride, Stadio cover band, La Combriccola, Vaskomania, Anima Latina, Tony Nevoso.
Nel 2003 viene premiato come miglior chitarrista pop abruzzese.
Colleziona un gran numero di concerti tenuti in Italia e all’estero, partecipa ad alcune trasmissioni televisive (Rai, Mediaset, reti regionali) e lavora in studio di registrazione collaborando con diversi artisti in qualità di chitarrista e producendo il suo ultimo cd da solista intitolato Chimera (GDB records).

Isabella Pesolillo
Isabella Pesolillo nasce a Pescara il 20/02/1992
INIZIO STUDI
-
2010 – Inizia gli studi di Canto Moderno col M° Alessandra De Luca presso la scuola civica musicale di San Giovanni Teatino
-
2012 – Inizia gli studi di Canto Moderno col M° Alessandra De Luca presso L’Accademia Musicale Pescarese di Pescara
-
2014 – Inizia gli studi di Musical Performer con il M° Alessandra De Luca, il coreografo Amerigo Di Francesco e Paola Lancioni presso New Step di Francavilla al mare
-
2015 – Inizia gli studi di Vocal Power con il M° Alessandra De Luca presso l’Accademia Internazionale della Voce al c/c L’Arca di Spoltore
MASTERCLASS
-
2010 – Masterclass di canto moderno “La tecnica e la performance vocale – liberare la voce attraverso il Vocal Training” M° Alessandra De Luca (Istituto Nostra Signora, Pescara)
-
2015 – Masterclass di Vocal Power “Sing Vocal Power – La tecnica vocale nei vari stili musicali” M° Elisabeth Howard (Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino)
-
2016 – Masterclass di songwriting primo livello “Lo Strumento dell’anima” di Tony Bungaro (Accademia Internazionale della voce, Spoltore)
-
2016 – Masterclass di canto moderno “OnStage” M° Enzo Campagnoli (Accademia Internazionale della voce, Spoltore)
-
2017 – Masterclass di songwriting secondo livello “ Lo strumento dell’anima” di Tony Bungaro (Accademia Internazionale della voce)
-
2017 – Masterclass di foniatria e canto moderno “Oltre la voce: l’espressione di chi siamo” Dott. Fussi, Sergio Calafiura, Luca Velletri e Michele Luppi (Castello Chiola di Loreto Aprutino)
TITOLO DI STUDIO
-
Diploma perito turistico presso l’istituto tecnico commerciale “Aterno” Pescara con votazione 78/100
-
Concorso Canoro “Festival della Melodia” – 1° classificata – febbraio 2011
-
Concorso Canoro “VoicesOnAir” – Premio del pubblico – maggio 2011
-
Concorso Canoro “Il Cantagiro 2012” – Semifinalista – dicembre 2011
-
Concorso Canoro “Arca Talent” – Premio della critica – agosto 2014
-
Concorso Canoro Discografico “Pescara Palco ai giovani 2014” – 1° Classificata – agosto 2014
-
Certificazione 4° grado Rock & Pop Vocals – Trinity College London con votazione 87/100 – giugno 2016
ESPERIENZE ARTISTICHE (rilevanti)
-
Performer per il musical “Cats” nel ruolo di “Grizabella” diretto dal direttore artistico Livio Salvi (Galà della danza 2010, Tortoreto Lido, Luglio 2010)
-
Performer per il musical “Hair” diretto dal direttore artistico Cristian Ruiz (Galà della danza 2011, Tortoreto Lido, Luglio 2012)
-
Performer per il musical “Peter Pan” nel ruolo di “Madre” e “Pochino” diretto dal direttore artistico Fabio Cannarozzo (Samarcanda Entertainment, Giardini Naxos, giugno-luglio 2017)
-
Cantante per il musical “Blues Brothers” diretto dal diretto artistico Fabio Cannarozzo (Samarcanda Entertainment, Giardini Naxos, agosto, settembre 2017)

Alessandro Mazzola
Nato a Enna il 02/03/1984.
Titoli:
Livello base (Percento Musica di Roma).
Primo livello (Accademia Musicale Siciliana di Piazza Armerina).
Livelli beginner, intermediate e advanced Scuderie Capitani – Accademia di Batteria (Grosseto,Enna,Civitavecchia).
Ha lavorato con:
Alì Babà, Dieci hp, Le Stanze di Federico e molte altre band siciliane, romane e abruzzesi.
Ha condiviso il palco con:
Lello Analfino e Tinturia, Mario Biondi, Sugarfree (Notte bianca Catania); Pacifico, Marlene Kuntz, Andrea Rivera,Roberto Ferri, La Crus, Ennio Rega, John De Leo, (Premio De Andrè); Gatto Panceri, Michael Allen, Gemelli Diversi (Lennon Festival) Federico Poggipollini,Giuliano De Leonardis, Francesco Baccini, Sud Sound System, Giuliano Palma, Blastema, Niccolò Fabi ed altri artisti italiani
Supporter a Bisca e Zulù e i ragazzi di “Amici di Maria De Filippi”.
Ha studiato con i maestri Gianni di Renzo, Fabrizio Giambanco, Ivan Newton e Luca Capitani, col quale continua a studiare.
Stage, clinic e seminari:
Luca Capitani, Roberto Gatto, Keith Karlock, Mario Riso, Benny Greb, Kaballà, Greg Howe, tutti gli insegnanti Scuderie Capitani, Billy Sheehan, Paolo Pellegatti, Gavin Harrison, John Macaluso, Aaron Spears, Mike Portnoy e tanti altri batteristi ed artisti italiani ed internazionali
Discografia, live e videoclip:
Dieci hp – Verde, Bianco e Rock (Kustom Rekords) 2007; Al_Ma – In bilico (Galli Records) 2012; Verde, Bianco e Rock Tour dal 2007 al 2010 con più di 160 concerti l’anno, A noi ci piace Tour dal 2008 al 2010, Così come siamo Tour 2014; continua tutt’ora un’intensa attività live in abruzzo con band di vari generi e con Le Stanze di Federico
Le Stanze di Federico – Così come sei (Galli Records) 2012; Al_Ma – In bilico (Galli Records) 2012; Le Stanze di Federico – Satelliti (Galli Records) 2012 Al_Ma – In bilico (Galli Records) 2012 Le Stanze di Federico – Come il sole (Galli Records) 2013 Al_Ma – Il nostro tempo (Galli Records) 2013; Le Stanze di Federico – Mi manchi (Galli Records) 2014; Le Stanze di Federico – Direzioni (GalliRecords) 2015 Le Stanze di Federico – Italiano Medio (Galli Records) Brano scritto in omaggio al film “Italiano medio” di Maccio Capatonda Le Stanze di Federico – Lo Zoo esiste (Brano scritto come sigla per il programma radiofonico Lo Zoo di 105 prodotto Galli Records) 2016; Le Stanze di Federico – On Air (brano prodotto dalla Galli Records e scritto per il Film “On Air – Storia di un successo” (Medusa – Mediaset) di Marco Mazzoli ideatore del programma Lo Zoo di 105 2016 Le Stanze di Federico – L’estate è nostra (Galli Records) 2016
Al_Ma – Tu dimmi intanto (Autoproduzione) 2017 Le Stanze di Federico – Quel bravo ragazzo (Medusa) in uscita autunno 2016
Autore, performer e arrangiatore con Le Stanze di Federico e Fabio Gargiulo dell’ intera colonna sonora e del brano portante del film “Quel bravo ragazzo” di Herbert Ballerina, Maccio Capatonda e Ivo Avido, prodotto Medusa – Mediaset in uscita autunno 2016.
Premi e riconoscimenti:
Premio visibilità su Youtube (Martelive), Miglior arrangiamento (Lennon Festival), Videoclip e compilation (Sanremo Rock e Premio De Andrè) Attualmente insegna per il marchio Scuderie Capitani in Abruzzo, presso “Giuliano Mazzoccante MUSIC AND ART INTERNATIONAL” di Giuliano Mazzoccante a Chieti.

Cristian Caprarese
Nato a Pescara, in Italia il 9 agosto 1988, Cristian ha iniziato a studiare pianoforte all’età di otto anni. Fin da giovane, mostra particolare interesse verso la musica jazz e etnica. Ha lavorato su varie produzioni musicali e progetti, collaborando con numerosi artisti nazionali e internazionali. Da diversi anni è arrangiatore, produttore e compositore per jazz, musica pop, songwriting, colonne sonore e musica etno-world, arrangiando brani di artisti emergenti e affermati, spaziando dai piccoli ai grandi ensemble. Durante la sua carriera professionale, ha passato molto tempo ad ascoltare e studiare la composizione e l’arrangiamento. Studi, esperienze e collaborazioni in studio hanno contribuito allo sviluppo della sua capacità creativa. Lavora costantemente alla ricerca di nuove sonorità con synth e effetti.
Ha seguito il corso quinquennale di pianoforte classico presso l’Accademia Musicale di Spoltore, conseguendo la licenza di teoria, solfeggio e dettato musicale presso il Conservatorio “L. D’Annunzio “di Pescara nell’anno 2003. Nel 2008, si diploma in pianoforte jazz presso l’Accademia Musicale Pescarese. Nel 2013 consegue il diploma accademico di I livello in Pianoforte (indirizzo Popular Music) e successivamente il diploma accademico di II livello in Composizione (indirizzo Popular Music) con lode, presso il conservatorio statale “L. D’Annunzio” Pescara. Attualmente iscritto al diploma accademico di II livello in Pianoforte jazz presso il medesimo conservatorio.
Ha seguito numerosi corsi di pianoforte, con musicisti come: Marco Di Battista, Carlo Morena, Angelo Trabucco, Otmaro Ruiz, Jason Lindner, John Taylor, Luigi Genovesi, Stefano Battaglia, Aron Goldberg, Ramberto Ciammarughi and others. Armionia, composizione e arrangiamento con: Mike Appelbaum, Angelo Valori, Pierpaolo Pecoriello, Maurizio Rolli.
Ha seguito corsi avanzati e masterclasses con: CLAUDIO FILIPPINI (Accademia Musicale di Spoltore, 2006), OTMARO RUIZ (Scuola Civica Montesilvano, 2011), MARCO DI BATTISTA (Lezioni concerto 2009), BEN NEWHOUSE (Musica da cinema e colonne sonore), GIANLUCA PODIO (Pianoforte e programmazione synth ), DAN MORETTI (Berklee, “Contemporary writing” – Spoltore Ensemble 2011), RAMBERTO CIAMMARUGHI (pianoforte, Atri Music Camp 2012), FERNANDO JONES (“Chicago Blues”, Columbia College), GIANFRANCO RIVERBERI (La musica d’autore italiana), MARCELLO PIRAS (Musica nera e teatro, cinque secoli di storia, 2013), LOUIS BACALOV (Musica applicata alle immagini), ENRICO PIERANNUNZI (Improvvisazione nel Jazz e non solo), DICK DUNSCOMB (Columbia College, Rehearsing with Big Band). 30 ° EDIZIONE SPOLTORE ENSEMBLE 20/24 agosto 2012 con Silvio Relandini: La Notazione Musicale con Sibelius, Enrico Cosimi: sintetizzatore: Programmazione e prestazioni, Franco Liberati: La Produzione Musicale al Computer. 42 ° EDIZIONE INTERNATIONAL JAZZ MASTERCLASS “SIENA JAZZ” (24 luglio / 7agosto 2012) con Stefano Battaglia, Jason Lindner, Franco D’Andrea, John Taylor, Johel Frahm, Claudio Fasoli, Stefano Zenni, Michale Blacke, Lionel Loweke, Tomaso Lama, Eric Herland. TUSCIA IN JAZZ 2014 con Aron Goldberg (Piano) e Alberto Marsico (Hammond), INTERNATIONAL COLUMBIA COLLEGE MASTERCLAS con Scott Hall (Big Band). Corso di SOUND DESIGN E SINTETIZZATORI, tenuto da ENRICO COSIMI presso AMP (24/10/2015 – 21/05/2016).
Fin dal 2010, con diversi progetti ha partecipato a prestigiosi festival, teatri & jazz club in Italia, Danimarca, Spagna, Francia, Germania e altri paesi europei: Bonaventura Jazz Club, 67 Jazz Club, Teatro Marrucino, Spirit de Milan, 28 diVino Jazz Club, B-Flat Club, Parco Diocleziano Jazz Festival, Cialuna Jazz Festival, I concerti della domenica dell’Accademia Musicale Pescarese, Copenaghen Lindy Exchange, Roma Lindy Exchange, Festival delle Emozioni, Festival Musica e Natura, Cave du 38riv’, Jazz X Amatrice, Casa del jazz, Alexanderplatz Jazz Club, Auditorium conservatorio “L. D’Annunzio”, Arti e Mestieri Festival 2016, Swing & Shoes 15th Anniversary party, Swing on the Beach winter, JAZZIT FESTIVAL, La Contessa Jazz Club, Kabala, EXPO 2015, Jazz sotto la torre, Teatro San Carlo, Parma Swing Festival, Giochi del Mediterrano 2015, New Around Midnight Jazz Club, Teate Winter Festival, Alatri Jazz Festival 2014, Elegance Cafe, Festival “Il Cantagiro”, LOT, Jiveswing All Dayer Celebrating Frankie’s 100 Birthday!, Stompin’ Monday. 100 Club London, Elba Swing Festival #2, Vintage Roots Festival #2, Swing on the beach festival, PalaNatale, Teatro comunale “Maria Caniglia”, Palazzo Bufalini, Ricomincio da 3 Jazz Club, International Guitar Festival, Pulman City – Rockabilly Convention, I giorni della musica,
dell’arte e della memoria, Atri EtnoRock Festival,Etnicamente Fest, Festival of African Music, San Giuliano Rock Festival, KABALA, Festa dei popoli, Festival Spoltore Ensemble, Settimana Mozartiana, “Skyline & sugar SWING – CHRISTMAS in Swing”, Hot Swing Club, Teatro dell’Affratellamento, East Wintergarden, JiveSwing All Dayer, Swing on the Beach” Festival #3, Ottobrata Monticiana, Festival della Fisarmonica, La Lampara jazz, Cotton Club Roma, I giorni della musica, Muntagn’in Jazz, Jazz & Food (JazzConvention), Metropolitan GigaBlues, Festival Music Gate, Festival “La notte dei popoli”, B-flat Club, Alexander Platz, San Severo Jazz Festival, Fuori squadro Jazz Club, Cave du 38Riv’, The Fog, Palamare di Prà, Swing ‘n’ Milan, Barrio Swing, Teatro di Molveno.
Nel 2011 Collabora con il Gruppo “StereoNova” con William Di Lello (Amici di Maria de Filippi, 09/10) per arrangiamenti e la realizzazione delle sequenze per i Concerti live. Nel 2013 suona nella tourneè italiana di AMIT CHATTERJEE, storico chitarrista della Zawinul Syndicate, Sting, Santana, etc … con Pippo Matino e nello stesso anno, si esibisce al fianco del cantante senegalese MAME BALLA.
Nel 2013 è arrangiatore e direttore dell’orchestra giovanile dell’AMS.
Nel 2014 ha partecipato nel tour italiano “L’amore non ha età” con l’orchestra “N.O.A.” feat. TEDDY RENO. Nello stesso anno, suona con LINDA (Linda Valori) e il gruppo BEAT GENERATION feat. Pippo Matino.
Nel 2014 Insegnante di pianoforte moderno e tastiere, per il progetto Europeo “STRA-SICURI” presso l’IPSIA “Di Marzio” Pescara e Scuola Media Inferiore “Antonelli” Pescara.
Nel 2015 collabora con il regista Randall Paul (Eyes Wide Shut, Quattro matrimoni e un funerale, Mission Impossibile) facendo parte del cast del cortometraggio “Exhibitionist” con Corrado Oddi. Nello stesso anno, collabora con il cantautore pescarese ANTONIO CESSARI, per la direzione artistica dello spettacolo “C’era una volta l’inedito” in scena l’11/03/2016, presso l’auditorium del conservatorio “L. D’Annunzio” e interamente trasmesso su Rete 8
Dal 2016 è compositore e arrangiatore per la ballerina e coreografa statunitense Norma Miller, per lo show che debutterà a brodway con la Billy Bros. swing orchestra. Ha vinto diversi concorsi nazionali tra cui:
-
1 ° Premio Assoluto concorso “Paolo Barrasso” in qualità di Direttore d’esecuzione pergruppo Just4Jazz – Caramanico Terme, 12/14 maggio 2016
-
1 ° Premio Pescara Students Festival 2007 – Teatro Circus, Pescara 10 maggio 2007
-
1 ° Premio Assoluto. Concorso Nazionale “Musica al Cenacolo” 2013, cat. Piano Jazz
-
Premio per la Migliore esecuzione “Dizzy Gillespie” di Ambito della 1a RassegnaGiovani Musicisti “Primavere Musicali” 2006;
-
2 ° Premio con il Conservatorio “L. D’Annunzio Pescara” Premio nazionale delle Arti
-
“Abbado” 2015
Nel 2010 partecipa alle registrazioni del disco Gypse Lune, degli Sheta Vayas, registrato presso gli studi Cinik Records di Roma e scelto come colonna sonora del Cortometraggio Parafundit nel 2012.
Successivamente registra con il progetto Antonio Marrone Trio, per il disco Solemn I, e nel 2013 con Rogerio Celestino per l’album Desejo Africano. Nel 2015 collabora concontrabbassista e compositore Luigi Blasioli per il disco Sensory Emotion (etichetta DODICILUNE/IRD). Inoltre collabora con Domenico Imperato per il disco “Postura Libera” e “Primitive Reggae” di Rogerio Celestino. Nel 2016 esce il disco Swingin’ Love Fest della Billy Bros Jumpin Orchestra (italian swing dance society records), con la partecipazione straordinaria di Norma Miller.
Ha suonato e collaborato con: Norma Miller, Michelangelo Brandimarte, Chester Withmore, Manuel Virtù, Minnie Minoprio, Manuel Trabucco, Linda Valori, Manuela Francia, Andrea Agresta, Alex Di Rocco, Linda Giuliani, Pierluigi Esposito, Michelangelo Del Conte, Pap Kan, Luca Di Battista, Massimo Manzi, Francesco Rapinesi, Pippo Matino, Elena Dragani, Jorge Ro, Mame Balle, Glauco Di Sabatino, Sylvia Pagni, Ciori Ndiaye, Domenico Imperato, Pierpaolo Tolloso, Massimo Di Rocco, Luca Falsetti, Walter Robuffo, Claudio Canzano, Teddy Reno, Alex Di Rocco, Ivano Sabatini, Giacomo Parone, Maurizio Rolli, Rogerio Celestino, Luigi Gentile, Francesco Marranzino, Israel Freire, Barbara Piperno, Luigi Blasioli, Antonio Marrone , Valeria Costa, Adama Mbaye, Mattia Feliciani, Fabio Flacco, Amit Chatterjee, Daniele Fratini, Andrea Diletti, Gabriel Oscar Rosati, Mirko Minetti, Claudia Pantalone, Angelo Valori, Pamela D’Amico, Nicola di Camillo, Bepi D’amato & Big Band del conservatorio “L. D’Annunzio”, Pierpaolo Pecoriello, Gianni Savelli, Mike Applebaum, Mauro Bottini, Fabrizio Mandolini, Moreno Romagnoli, Michael Supnick, Cecilia Sanchietti, Dante Melena, Moreno Romagnoli, Thomas Kirkpatrick.
Ha tenuto diverse masterclass e workshop in tutta italia, tra cui: Materclass per ottoni del m° MICHAEL SUPNICK Sabato 24 ottobre 2015 – New Around Midnight (Napoli); “Musicando, Improvvisando” 28.06.2015 – JAZZIT FESTIVAL (Palazzo Catucci, h 10.30) Collescipoli (TR); Workshop nel Festival “Musica&Natura Landscape” Scanno (AQ) dal 08/08/2016 al 12/08/2016; Amit Chatterjee e Pippo Matino Masterclas, Auditorium dell’Accademia Musicale Pescarese (Pe), 2 agosto 2013; Rhythm in section11/16 luglio 2016 – Nuova scuola comunale di musica “Citta’ di Montesilvano”.

Manuel Trabucco
MANUEL TRABUCCO
All’età di 14 anni si iscrive all’Accademia Musicale Pescarese dove studia sassofono con Gianluca Esposito, armonia e musica d’insieme con Maurizio Rolli e solfeggio con Diana Torto. Si diploma in sassofono con il massimo dei voti. Consegue la Laurea di I livello in Musica Jazz presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, nel 2009. Consegue la Laurea di II livello in Sassofono Jazz presso il Conservatorio “L. D’annunzio” di Pescara con la votazione di 110 e lode.
SEMINARI
Ha partecipato a seminari con Ramberto Ciammarughi, Enrico Rava, Achille Succi, Franco D’Andrea, Jill Gailloreto, Max Ionata, Dick Dumbscomb, Mattew Nicholl, Scott Hall. Ha partecipato ai seminari di Umbria Jazz nel 2005, vincendo una borsa di studio per il Berklee College of Music di Boston; scelto per far parte dell’Umbria Jazz Award Group con cui suonerà all’”Umbria Jazz Winter” e al noto jazz club bolognese “Cantina Bentivoglio”.
Nel 2009 viene scelto per rappresentare l’Italia all’European Jazz School ad Hessen (Germania). Al seminario si perfezionerà con il docente di sassofono Achille Succi. Nel 2012 ha partecipato al seminario Pescara Jazz Workshop, vincendo una borsa di studio per il Columbia College di Chicago. Nel 2014 viene scelto per partecipare alla Masterclass con Enrico Rava ai seminari di Siena Jazz.
CONCORSI
Ha partecipato, con il Gruppo di Musica D’Insieme Jazz del Conservatorio di Pescara, al “Concorso Nazionale Dei Conservatori”, tenutosi a Frosinone nel 2013, classificandosi al primo posto; al concorso “Jimmy Woode” del Tuscia Jazz, con il gruppo “Matteo Cidale 5tet”, classificandosi al primo posto; al “Concorso Nazionale Nuovi Talenti Gruppi della città di Treviglio”, con il gruppo “Luca Falsetti Band”, classificandosi al terzo posto; finalista ai concorsi “Jazz Lighthouse” di Genova e “Chicco Bettinardi” di Piacenza Jazz. Vincitore con il gruppo Mof del concorso “We Insist” promosso dall’associazione Midj.
ATTIVITA’ CONCERTISTICA
Ha partecipato a numerosi jazz club e festival quali: “Pescara Jazz”, “Umbria Jazz”, “Mondello Jazz Festival”, “Chieti in Jazz”, “Bussi in Jazz”, “Spoltore Ensemble”; il Festival di “Villa Celimontana”, lo “Sherwood Festival”, “Roma Jazz Festival”, “Valsugana Jazz Tour”, “Muntagnin Jazz”, “Fb Jazz Festival”; “Sabato in Concerto” della Fondazione Pescarabruzzo, “Mifa Jazz Festival”, “Volano Po Jazz Festival”, “Mediterraneo Festival” (Ancona), “Musiche sulle Bocche” (Santa Teresa di Gallura), Namm Los Angeles, Berchidda Jazz, Taggia Jazz, Torrione Jazz Club, A-Trane (Berlino), Ex-Wide (Pisa), Alexanderplatz jazz club (Roma), Casa del Jazz (Roma).
Nel 2006 ha collaborato con il chitarrista Andrea Braido, con cui si è esibito in diversi concerti, collaborando anche alla presentazione del suo disco “Sensazioni nel Tempo” al Disma Music Show 2006. Nello stesso anno ha collaborato con la Gianni Ferreri Orchestra, esibendosi per il ventennale del Festival Jazz di Bussi, con ospite Bob Mintzer.
Fa parte della Sidma Jazz Orchestra, da diversi anni: nel 2008 si è esibito al “Chieti in Jazz”, con ospite il flautista James Newton.
Ha partecipato al “Pescara Jazz Festival 2009” con la Rolli’s Tones Big Band di Maurizio Rolli , con ospiti Peter Eskine e Bob Mintzer.
Nel 2010 ha partecipato ad un concerto con registrazione di un disco live, assieme a L’Orchestra Contemporanea diretta dal M° Toni Fidanza, con la collaborazione dei Gentle Giant (storico gruppo rock progressive).
Fa parte del M Edit Ensemble del M°Angelo Valori, con cui, da diversi anni, svolge una intensa attività concertistica e discografica.
Ha partecipato, come sax solista, allo spettacolo “Tangamente”, Co-Produzione dell’Istituzione. Sinfonica Abruzzese e di L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione dell’Aquila, per la seconda edizione del Festival “I Cantieri dell’Immaginario” (L’Aquila, estate 2013).
Dal 2009 è co-fondatore del gruppo Mof, con i quali incide due dischi e svolge un intensa attività concertistica. Tra i concerti più importanti l’apertura a Stefano Bollani al festival Sherwood di Padova, l’invito da parte del gruppo Area per esibirsi nel Festival FestAmbiente a Monte Sant’Angelo.
Fa parte del gruppo “California Dream Band” formato dal bassista Maurizio Rolli con Otmaro ruiz, Dean Brown e Damien Schmitt , esibitasi per la prima volta nel gennaio 2015 nel famoso Blue Whale jazz club di Los Angeles, con cui si esibisce in diversi festivals (Taggia Jazz, Atri Music Camp, Eddie Lang Festival, Beat Onto Jazz Festival, Juila Jazz, Corinaldo Jazz).
Nel 2017 fa parte della Band diretta dal Maestro Teo Ciavarella nel programma “Facciamo Che Io Ero” di Virginia Raffaele su RAI 2.

Luca Di Battista
Luca Di Battista, batterista classe 1990 studia con diversi batteristi di fama internazionale tra cui Marcello Di Leonardo, Lorenzo Tucci e Greg Hutchinson; si laurea con lode in batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara sotto la guida di Pierpaolo Bisogno. Dal 2016 segue il corso di alto perfezionamento presso l’accademia di Siena Jazz sotto la guida di Stefano Battaglia.
Partecipa alle masterclass di: Peter Erskine, Dave Weckl, Greg Bissonette, Will Kennedy, John Arnold, Francisco Mela, Antonio Sanchez, Bill Stewart, Christian Meyer, Walter Calloni, Ellade Bandini, Stefano Bagnoli, Masssimo Manzi, George Garzone, Bob Mintzer, Ayn Inserto, Dan Moretti, Scott Hall, Steve Smith, Matthew Nicholls, Stefan Heckel, Johan Plomp.
Partecipa a diversi seminari tra cui: Arcevia Jazz Feast, Fara Music Festival, Tuscia in Jazz, Castelbasso Jazz, Columbia College of Chicago ecc.
Partecipa alle seguenti rassegne e festival in qualità di artista: Umbria Jazz, Chieti In Jazz, Umbria Jazz Winter, Donne In Jazz, Roccacaramanico Festival, Adriatico Mediterraneo Festival, Muntagninjazz, Bruno Tommaso (Warrior From Capestrano), Pescara Jazz, Experimenta Jazz Festival, Spoltore Ensemble, Jazzit Feast, Avezzano Jazz Festival, Mark Wolrd Tour, Contemporary Guitar Fest II, Sunday Jazz Festival, Octopus Festival, Jazz & Enterteiner, Columbia College Ensemble at Jazz Showcase (Chicago), Settimana Mozartiana, Atri Music Camp, Zooart, Blue Blues Festival, Piano Piano Sulmona, Jazz Italiano per L’Aquila, Teate Winter Festival, Suono Italiano (Istanbul), Fano Jazz by the Sea, Jesi Jazz Festival, Trasimeno Blues Festival, Estatica ecc suona inoltre in numerosi club in italia e all’estero.
E’ vincitore dei seguenti concorsi:
- Donne In Jazz Opening Act 2012 (Elamood): Vincitore Primo Premio
- Festival Nazionale dei Conservatori Italiani 2013 (Sestetto Alterno): Vincitore Primo Premio
- Premio Abbado 2015 sezione Jazz (Filippo Macchiarelli Group): Vincitore Primo Premio
Vincitore di una borsa di studio per la Columbia College di Chicago nel 2015 dove ha avuto l’opportunità di esibirsi con il noto trombettista Dave Douglas in 4 concerti. Nel 2017 viene selezionato come unico batterista per partecipare alla Special Masterclass di Enrico Rava all’interno dei seminari di Siena Jazz.
Discografia:
- 2012 incide il primo disco della formazione GM Trio “Innocence”, con lui Francesco Rapinesi, Fabio D’Onofrio, Robertinho De Paula, Manuel Trabucco e Danilo Di Paolonicola
- 2013 incide il disco del 3dB Trio “Chiaroscuro” con Michelangelo Brandimarte e Pietro Di Domizio che verrà pubblicato dall’etichetta Dodicilune con distribuzione IRD
- 2014 incide il disco del Green Trio “Post-IT” con Gianmarco Filippini e Mario Iannuzziello. Il disco vede presenti ospiti del calibro di Max Ionata, Manuel Trabucco, Matteo Di Battista e Daniele Raimondi… è stato prodotto è pubblicato da Edizioni Nuccia
- 2014 incide il disco dello Stefano Mincone Group “For a Simple World” con Stefano Mincone, Fabio D’Onofrio, Mattia Feliciani, Michelangelo Brandimarte e Jorge Ro. Il disco è stato presentato in occasione dell’Umbria Jazz Festival 2014
- 2017 incide il disco “Cuneman” della formazione Cuneman 4et che verrà pubblicato dall’etichetta UR Records con distribuzione IRD.
Ha suonato in concerto e in studio con: Dave Douglas, Rosario Giuliani, Maurizio Rolli, Enrico Zanisi, Max Ionata, Gigi Cifarelli, Carlo Morena, Enrico Pieranunzi, Luca Bulgarelli, Paolo Recchia, Maria Pia De Vito, Angelo Valori, Bepi D’Amato, Bruno Tommaso, Gianni Savelli, Mike Applebaum, Pierpaolo Pecoriello, Bill Boris, Bobbi Wylsin, Dick Dunscomb, Scott Hall, Roberto Spadoni, Daniele Raimondi, Massimo Morganti, Stefano Sastro e molti altri…
E’ stato membro di numerose formazioni come: Angelo Valori M.Edit Ensamble, Maurizio Rolli’s Tones Big Band, Sidma Jazz Orchestra, Classmates di Maurizio Rolli, 3dB Trio, Gianmarco Filippini Green Trio… attualmente è membro di: Cinedelika, NiaMuziko Orchestra, Cuneman 4et, Filippo Macchiarelli 5et, Brandimarte D’Onofrio Di Battista Trio, Pescara Jazz International Orchestra, Teste di Mingus 6et.
In ambito didattico ha insegnato nei seguenti istituti: La Casa del Batterista (sede di Chieti/Pescara), At Studio (Sulmona), Twelve (Torre de Passeri), Music Force (Chieti Scalo). Attualmente è docente presso la scuola Giuliano Mazzoccante Music and Art International con sede a Chieti e Chieti scalo, oltre a svolgere la sua attività didattica privatamente.
Endorsement: Ha collaborato dal 2012 con la BOMAP Srl in qualità di Endorser per le bacchette Silverfox, le pelli Attack e i piatti Amedia.