
Marianna Pepe
Marianna Pepe inizia gli studi all’età di 11 anni e successivamente si iscrive presso il conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, studiando con i maestri D’Annunzio e Binchi. Consegue la laurea di 1° livello con il massimo dei voti e attualmente frequenta l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini per conseguire la laurea di 2°livello seguita dal maestro Maurizio Sciarretta.
Sin dai primi anni di studio partecipa a concorsi musicali nelle città di Roma, Ancona, San Severino Marche, Città di Castello, Tollo e Spoltore, ottenendo tra gli altri il 1° premio Assoluto, 1° premio e 2°premio, sia come solista sia come membro d’ orchestra.
Ha perfezionato i suoi studi partecipando a diverse Master class di violino e a corsi di perfezionamento di Musica da camera con i Maestri: Maurizio Sciarretta, Massimo Quarta, Anna Modesti, Stefania Franchini, Stefano Bellante e Francesco D’annunzio.
Nell’anno 2015 in occasione dell’iniziativa EXPO Milano 2015, nell’area di Palazzo Italia, si esibisce presso il “VIVAIO TALENTI”, per ben due giorni.
Per gli anni 2015-2016 e 2016-2017 è vincitrice del concorso dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e diventa elemento d’orchestra come violino di fila, collaborando con Direttori di fama mondiale come Giuseppe Grazioli e Bruno Aprea, in prestigiose sale nazionali ed internazionali.
Durante la sua carriera ha inoltre collaborato con altre orchestre come: l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara, l’Istituzione Sinfonia Abruzzese, l’Orchestra Giovanile Musica in Crescendo, la Pescara Modern Orchestra e con associazioni come: l’Associazione “Amici della Musica” Fernando Fenaroli di Lanciano, l’Associazione Marrucina di Chieti e l’Associazione “Musica e Cultura” di Roseto degli Abruzzi.
Tra le sue collaborazioni principali ci sono la famosa e prestigiosa “Settimana Mozartiana” della città di Chieti, alla quale ha partecipato per tre anni consecutivi sia come membro di un’orchestra che di un ensemble di musica da camera e di un quartetto; la collaborazione con l’Associazione Culturale Rimini Classica e quella con l’Orchestra d’archi Rimini Classica. Infine ha preso parte con la PINO DANIELE TRUS ONLUS alla realizzazione di due versioni inedite dei brani “QUALCOSA ARRIVERÀ” e “LAZZARI FELICI” inseriti nella colonna sonora del film documentario: “PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERA’”, uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia.
Nel corso della sua carriera si è esibita con direttori e solisti di fama internazionale come: M. Barenboim, P. Auguin, G. Sollima, E. Bosso, P. De Ritis, A. Piovano, J.L. Koenig, N. Khozyainov, R. Molinelli, A. Serova, I. Josifoska, A. Di Mele, J.M. Sciutto, P. Veleno, D. Renzetti, P. Iannone e tanti altri; salendo su palchi di teatro di fama nazionale come il Teatro Argentina (Roma), il Parco della musica (Roma), il Teatro Greco dei Giardini la Mortella (Forio d’Ischia), il Teatro Manzoni (Bologna), il Teatro Romano (Fiesole) il Teatro Flavio Vespasiano (Rieti), la Sala Tripcovich (Trieste), il Teatro Sociale di Mantova, il Teatro Nuovo Giovanni (Udine), il Teatro Dante Alighieri (Ravenna), il Teatro Bonci (Cesena), il Teatro Stabile d’Abruzzo (l’Aquila), il Teatro dei Marsi (Avezzano), il Teatro Comunale Fedele Fenaroli (Lanciano), il Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno), il Teatro Don Bosco (Potenza), il Teatro Marrucino (Chieti), il Teatro Massimo ed il Teatro Flaiano (Pescara), il Teatro Savoia (Campobasso); ed internazionali come: il Teatro Kolarac (Belgrado, SERBIA), la Sinagoga di Novi Sad (SERBIA), ed altri.
Oltre a proseguire i suoi studi accademici al momento insegna privatamente a bambini di età compresa tra 4 e 16 anni.

Cristiano D’Urbano
Cristiano D’Urbano (Chieti, 07/01/1991) ha iniziato lo studio del pianoforte a dodici anni sotto la guida del M° Giuliano Mazzoccante.
Nel 2015 si è laureato in Pianoforte presso l’ISSSMC “Gaetano Braga” di Teramo (docente il M° Piero Di Egidio) con il punteggio di 110 e lode (Diploma accademico di I Livello) e nel 2017 ha completato il Biennio specialistico in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso (con lo stesso M°Mazzoccante).
Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali e nel 2006 ha ottenuto il Primo Premio assoluto nel 1° Concorso Pianistico “Città di Avezzano (AQ)”. Nel 2007 è risultato vincitore di categoria del 6° Concorso Pianistico “Città di San Giovanni Teatino (CH)” (presidente di giuria il M° Sergio Perticaroli) e nel 2009 ha vinto il Primo Premio del 5° Concorso Pianistico “Città di Guardiagrele (CH)”. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Mazzoccante a Pescara presso il Centro Studi Musicali “Compagnia della Musica” (2006), al Museo delle Culture “Villa Garibaldi” di Riofreddo (RM) (2007, 2008, 2009) e presso il “Cenacolo della Musica” di Catignano (2013, 2014, 2015). Nell’estate del 2012 ha partecipato alla masterclass internazionale organizzata a Malta dall’associazione “Violin & Friends International” nell’ambito del “Violin & Friends International Music Festival” e poi di nuovo a Malta nel maggio del 2015 al “Malta International Music Festival” dove ha avuto la possibilità di seguire le lezioni di maestri quali Nina Tichman, Andreas Frölich e Leonel Morales Alonso.
Da segnalare inoltre la sua partecipazione al corso di perfezionamento organizzato dal “Cenacolo della Musica” nel maggio del 2016 con il leggendario pianista russo Alexander Kobrin. Si è esibito più volte durante la nota manifestazione musicale “Settimana Mozartiana” che si svolge a Chieti (2006, 2011, 2012). Ha seguito i corsi annuali di Composizione tenuti dal M° Sante Centurione presso la “Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino”.
Da qualche anno ha iniziato lo studio della Direzione d’orchestra e di coro con il M° Pasquale Veleno, esperienza che lo ha portato a dirigere in qualità di Direttore e Maestro concertatore lo spettacolo musicale “Consolazione – L’incubazione dei sogni” ideato dal sound designer Fabio Colucci (aprile 2017) e “Non muoversi”, una sonorizzazione di testi poetici, di Luigi Colagreco (maggio 2017), entrambi presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. Attualmente è iscritto al Corso accademico di Primo Livello in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara (suo insegnante il M°Adriano Melchiorre).
In ambito didattico è docente di Pianoforte classico e responsabile del Laboratorio orchestrale riguardo ai Corsi musicali Base organizzati dalla “Giuliano Mazzoccante Music & Art International” nell’Istituto Comprensivo 3 Chieti.

Yuri Sablone
Yuri Sablone Nasce a Pescara, città in cui inizia i suoi studi musicali, che lo portano a diplomarsi brillantemente in pianoforte presso il conservatorio G. Braga di Teramo.
Prosegue i suoi studi musicali nella medesima istituzione conseguendo il diploma accademico di secondo livello indirizzo concertistico-compositivo ottenendo il massimo dei voti. Si perfeziona sotto la guida del M° Giuliano Mazzoccante di cui segue regolarmente i corsi di interpretazione pianistica.
Unitamente partecipa alle masterclass tenute dai Maestri Nikita Fitenko, Leonel Morales e Valentina Berman. Ha partecipato a diversi concorsi musicali nazionali e internazionali ottenendo sempre ottimi risultati.
È risultato vincitore assoluto nel concorso internazionale “Paolo Barrasso”, ottiene inoltre il secondo premio nella rassegna Nazionale di esecuzione musicale “B. Barattelli”. Si esibisce da solista e in formazioni da camera, partecipando tra l’altro alla rassegna concertistica del conservatorio di Teramo presso l’auditorium Santa Maria a Bitetto. Suona inoltre nell’ambito di manifestazioni culturali in diverse città italiane in qualità di solista.
Da diversi anni cura con successo la formazione teorico pratica e tecnico interpretativa di giovani musicisti, preparandoli a sostenere gli esami di ammissione nei conservatori e il sostenimento di esami ministeriali.

Pasquale Corsi
Pasquale Corsi si forma musicalmente presso il Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara conseguendo il Diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida della M. Giovanna Franzoni di Pesaro.
Si colloca ai primi posti nel concorso a cattedra per l’insegnamento di Educazione Musicale negli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado nella Regione Abruzzo conseguendo al tempo stesso l’abilitazione professionale per l’insegnamento di tale disciplina nelle scuole superiori.
Dopo aver partecipato a diverse manifestazioni concertistiche in varie località italiane e a corsi di perfezionamento, si dedica pressoché totalmente all’attività didattica che si articola, inizialmente, come docente di Armonia Complementare e Storia della Musica presso il Centro Didattico Musicale di Ascoli Piceno e di Teoria e Solfeggio presso la Scuola Civica “F. Fenaroli” di Lanciano.
Attualmente insegna stabilmente Teoria Musicale e Solfeggio presso le scuole musicali Music & Art International di Chieti diretta artisticamente dal M° Giuliano Mazzoccante e Accademia Musicale Pescarese diretta dai M.stri M. Magri e S. Santangelo. L’attività didattica si alterna con quella di organista e maesto di coro presso la B.V.M Regina della Pace di Pescara.

Olga Moryń
Moryn Olga Irena nata in Polonia, nel 1999 si è laureata in viola con il massimo dei voti presso l’Accademia Musicale “F. Chopin” (oggi Università della musica) a Varsavia (Polonia), sotto la guida del prof.re Stefan Kamasa.
Si è perfezionata con il M° Bruno Giuranna presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, con il prof.re George Kosmala docente di viola presso l’Università della California (U.S.A.) e con il M° Danilo Rossi.
Ha frequentato i corsi di Qualificazione Professionale per professore d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.
E’ stata membro di varie Orchestre Giovanili come la Polish Young Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’ Aberdeen International Youth Festival (Scozia), l’Orchestra dell’ Internazionale Bachakademie in Stuttgart (Germania), l’Orchestra Internazionale Jenesses Musicales (Svizzera).
Ha collaborato: con la Ost-West Sinfonie Orchester presso Altenburger Musik Theater-Akademie (Germania) ricoprendo il ruolo di prima viola, con l’ Orchestra di Skive Opera Festival (Danimarca) nel ruolo di prima viola, con l’Orchestra della Radio Polacca a Varsavia (Polonia), con l’Orchestra Filarmonica di Olsztyn (Polonia), l’Orchestra Filarmonica di Lublin (Polonia), l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Filarmonica dell’ Adriatico (FORM – ISA), l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra da camera di Pescara “Colibrì Ensemble” , I Solisti Aquilani, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con la quale ha suonato presso il teatro San Carlo di Napoli, il Teatro alla Scala di Milano e l’ Auditorium Parco della musica di Roma, attualmente con l’Orchestra ICO Sinfonica del Molise nel ruolo di concertino delle viole e prima viola
E’ prima viola del complesso d’archi: Orchestra Femminile del Mediterraneo di Pescara.
Idonea alle audizioni indette dall’ Orchestra Stabile del Molise nel ruolo di viola di fila, Idonea alle audizioni indette dall’Orchestra Sinfonica “Umberto Giordano” di Foggia nel ruolo di concertino delle viole.
In seguito alle audizioni indette dall’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti è stata parte stabile della stessa ricoprendo il ruolo di concertino delle viole dal 2001 al 2010, con la stessa ha partecipato alle tournee in Belgio, Spagna e Gerusalemme registrando per la casa discografica Naxos le seguenti opere: IL TURCO IN ITALIA di G. Rossini, LA FIGLIA DEL REGGIMENTO di G. Donizzetti, “PASSIO ET RESURRECTIO” di S. Rendine, e per l’etichetta ELOQUENTIA il Concerto n.1 e n.2 di C. Saint-Saëns, violoncello Luigi Piovano, direttore Piero Bellugi, il concerto per violino ed orchestra di B. Britten op 15 ,violino Livia Sohn e direttore Luigi Piovano.
Con l’ Orchestra Interrnazionale d’Italia ha registrato per l’ etichetta DYNAMIC le seguenti opere: “LES HUGUENOTS” di G. Meyerbeer , ROBERT BRUCE di G. Rossini, PROSERPINE di G. Paisiello.
Per l’ etichetta TACTUS, “In turbato mare irato” con l’ orchestra da camera Benedetto Marcello di Teramo, Francesco De Vito Sopranista e Flavio Scogna direttore.
Dal 2017 è tutor della viole dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile Europea dell’Accademia Musicale “Mellanium” che accoglie in Abruzzo giovani musicisti provenienti dalle Accademie Musicali della Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca e dai conservatori italiani.
Ha suonato sotto la guida di R. Muti, G. Gelmetti, D. Renzetti, M. de Bernart, Lü Jia, P. Bellugi, K.Penderecki, J.Maksymiuk, J.Kaspszyk, H.Rieling e collaborato con artisti di fama internazionale come C. Gasdia, M. Campanella, L. Bacalov, M. Maisky, V. Mullova, F. Manara, E. Dindo, S. Krylov, S. Milenkovich, A. Lonquich, A. Tifu, L. Marzadori.
Nella prossima stagione concertistica 2023/24 come prima viola dell’ Orchestra Femminile del Mediterraneo sarà in tournée nelle stagioni concertistiche italiane con il violoncellista Ettore Pagano.

Eleonora Contini
Eleonora Contini, inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida del Maestro Angela Petraccia ed in seguito del Maestro Giuliano Mazzoccante. Consegue il diploma accademico di secondo livello con 110 e lode nel 2022 presso il Conservatorio G.B Pergolesi di Fermo. Ha svolto assistenza ai docenti all’interno di tutte le mansioni accademiche del dipartimento di Pianoforte ed in MasterClass di perfezionamento. Ha partecipato a numerose MasterClass ed attualmente frequenta un Master di alto perfezionamento presso l’accademia Aimart di Roma con il Maestro Giovanni Bellucci. Ha tenuto concerti presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare, il Pala Dean Martin di Montesilvano, Teatro Pagani di Monterubbiano, Auditorium Pergolesi, Auditorium dell’Accademia Aimart di Roma. Prosegue attività concertistica da solista ed in gruppi da camera. Attualmente docente presso Music & Art International Academy.

Giada Di Febo
Giada Di Febo nasce a Penne (PE) il 3 Dicembre 1997 , si avvia allo studio del Pianoforte fin dalla più tenera età . A dieci anni consegue l’esame di ammissione al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara , dove conclude, nel 2018, il Corso Tradizionale di pianoforte con il massimo dei voti e la lode . Partecipa a numerosi Concorsi Nazionali organizzati dal “Cenacolo della Musica” sotto la supervisione del M° Giuliano Mazzoccante. Si esibisce in numerosi concerti in qualità di solista e di Pianista accompagnatore collaborando con Maestri di spessore come il M° Nicola Piovani e il M°Virginia Bono al Festival di Primavera di Montecatini . Dal 2015 fino ad oggi partecipa a numerosi corsi di perfezionamento e Masterclass con i Maestri Paolo Vergari ,Marcella Crudeli ,Pierluigi Camicia, Samuele Amidei , Roberto Prosseda e Massimiliano Ferrati. Ha registrato brani composti dal M°Angelo Marrone per il film/documentario “Géant” proposto sugli schermi di Francia e USA. Nell’autunno del 2018 viene ammessa al Conservatorio G.B. Martini di Bologna al primo anno di Corso Accademico di II livello con il M° Fabrizio Lanzoni . Nell’ottobre 2019 intraprende gli studi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze , dove consegue la Laurea di secondo livello in Pianoforte, nel Febbraio 2021, con il massimo dei voti sotto la guida del M° Fabrizio Lanzoni . Sempre al Cherubini frequenta il Corso Accademico di II livello di Musica da camera che conclude, nel Febbraio 2023 , con il massimo dei voti , la lode e Menzione d’onore nella classe del M° Tiziano Mealli . Frequenta nel 2019 l’Accademia “ Musica Felix” di Prato nella classe del M° Roberto Prosseda . A Giugno 2021 vince il primo premio al Concorso nazionale musicale “Premio Crescendo” di Firenze nella categoria B – Musica da camera con pianoforte , il primo premio al Concorso nazionale “ Città di Sarzana” e il terzo premio al Concorso Internazionale “ Clara Schumann”. Da Giugno 2021 suona in Duo con il violinista di fama internazionale M° Paolo Morena. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche .

Elena Riolo
È nata a Ortona il 17/01/2002. Si avvia allo studio del pianoforte con la Prof.ssa
Cristina Bonaccini. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali classificandosi tra le
prime posizioni e maturando esperienza anche nella musica d’insieme. Per tre anni
consecutivi ha partecipato al corso di perfezionamento musicale “Festival Musica e
Natura” di Scanno. Nel 2019 ha conosciuto e ha svolto diverse masterclass con il
Maestro Alexander Romanovsky e si è esibita in una delle serate della rassegna
“Concerti sotto le stelle” di Pescara. Nell’anno 2020 ha iniziato i suoi studi in
conservatorio con il Prof. Pierluigi Secondi e proseguito con la Prof.essa Daniela
Cantarini. Si è perfezionata con i Maestri Pierluigi Camicia, Leonora Armellini,
Alessandro Deljavan, Daniel Rivera, Luigi Cieci.
Nell’ estate 2023 si è laureata al corso accademico triennale in pianoforte presso il
conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti. Dal
2022 frequenta il corso di perfezionamento pianistico, organizzato dall’associazione
culturale Napolinova, sotto la guida del Maestro Leonid Margarius.

Ilaria Nallira
Ilaria Nallira, nata ad Atri, inizia lo studio del violino all’età di undici anni sotto la guida del M. Antonio Pirozzolo. Nel 2017 è ammessa al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara dove consegue il titolo triennale con la votazione di 110 e lode con il M. Piero Binchi. Attualmente iscritta al percorso biennale presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara con il M. Diego Conti, all’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida dei Maestri Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al corso di perfezionamento di Musica da Camera del M. Ivan Rabaglia. Si esibisce in diversi concerti in qualità di solista e in gruppi cameristici presso l’Aurum di Pescara e il Teatro Comunale di Atri, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, la Fondazione Pescarabruzzo. Partecipa a concorsi organizzati dall’Accademia Musicale Pescarese, al concorso “Francesco Paolo Tosti” e al concorso internazionale “Paolo Barrasso”, nei quali ottiene il di primo premio. Nel 2017 si esibisce nell’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali Italiani nel Castello Caetani di Sermoneta (LT) nell’ambito del 53° Festival Pontino. Ha collaborato con l’orchestra Sinfonica Abruzzese. Partecipa a Masterclass con i Maestri: Cecilia Laca, Oleksandr Semchuk, Ksenia Milas, Francesco Manara, Simone Pirri, Antonio ed Ettore Pellegrino, Augusto Vismara e Boguslawa.