Perfezionamento

Antonio Tinelli

Antonio Tinelli

Clarinetto

…sono molto impressionato dalla bellezza del suono, dalla qualità della dinamica, dal gioco dei colori timbrici, dall’espressività e dalla fantasia musicale” [Karl Leister – clarinetto solista storico della Filarmonica di Berlino diretta da Herbert von Karajan]; “In una parola superbo” [Fanfare Magazine, USA]; “…interpretazione magistrale” [The Clarinet – USA]; “…interprete dalla maestria di fraseggio e dalla musicalità compiuta” [Musica – Italia].

Contribuiscono principalmente alla sua formazione artistica Angelo Clemente, Romeo Tudorache e Karl Leister dando seguito a collaborazioni di prestigio con lo stesso Karl Leister, Fabio Bidini, Yuri Gandelsman, Paolo Pollastri, Francesco Pomarico, Ovidiu Balan, Riccardo Ceni, Ivano Battiston, Fabio Di Cásola, Victoria Soames Samek, Aurelian Octav Popa, Mark Clinton, Karen Becker, Angelo Inglese, Landon Baumgard, Patrick Messina, Enesco Quartet (Parigi) e Giuliano Mazzoccante con il quale forma un Duo stabile.

Premiato nei principali concorsi Nazionali ed Internazionali annovera una importante attività artistica svolta in Europa, Estremo Oriente e USA. Da solista ha collaborato con orchestre quali: Kiev RTV Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica “George Enescu” di Bucarest, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Milano Classica, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Nazionale del Venezuela (Caracas), Orchestra dell’Opera di Stato di Mersin (Turchia). Ha inaugurato la 39a Convention internazionale “ClarinetFest®” nel Lied Center for the Performing Arts di Lincoln in Nebraska USA.

Ha inciso per la Iktius, Dad Records, VDM Records/RAI Trade, Phoenix Classics e Urania Records tra cui CD monografici dedicati a Saverio Mercadante, Sergio Calligaris, Raffaele Gervasio e Johannes Brahms, premiato, quest’ultimo, dalla critica discografica. Acclamato dalla critica internazionale il CD in Trio con Karl Leister e Giuliano Mazzoccante, pubblicato dalla Camerata Tokyo, e le incisioni pubblicate dall’etichetta Farelive “Musiche dall’Europa”, in qualità di direttore della Banda Musicale CMM del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, ed “Ebanthology” in qualità di direttore e solista del Méditerranée Clarinet Ensemble. Questi ultimi due CD sono stati premiati con medaglie d’argento ai “Global Music Awards” di Los Angeles. Inoltre il CD “Ebanthology”, premiato anche con medaglia d’argento per le performances solistiche, è stato inserito tra i “Global Music Awards TOP 10 albums – Primavera/Estate 2017” e premiato con 5 stelle dalla rivista nazionale di settore “Musica”. Le incisioni sono disponibili sui maggiori networks digitali (Spotify, Amazon Mp3, Google Play, iTunes e Deezer).

È docente titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, incarico che ha ricoperto per oltre vent’anni al Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera. Tiene masterclasses in Europa (Oulu University – Finland, Iasi Art University “G. Enescu” – Romania, Tirane Art University – Albania…) e USA (California State University, Northridge) ed è direttore artistico del Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante”.

Antonio Tinelli è artista ufficiale Buffet-Crampon e D’Addario Woodwind International Artist.

Giuliano Mazzoccante

Giuliano Mazzoccante

Pianoforte e Musica da Camera

Giuliano Mazzoccante

Nato a Chieti, Giuliano Mazzoccante è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. Ha studiato con Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. .

Con la stessa docente, ha partecipato ai corsi di perfezionamento triennale presso l’ “Accademia Musicale Umbra”, dove ha conseguito il Diploma di Eccellenza. In seguito, ha partecipato alle “Master Classes Internazionali” a Klaipeda (Lituania), tenute da Lazar Berman. Con lui, presso l’Accademia Europea di Musica di Erba (Como), ha approfondito ed ampliato il repertorio concertistico e si è perfezionato con particolare attenzione alla musica di F. Liszt. Parallelamente, ha seguito i corsi di Musica da Camera presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino, sotto la guida del Trio di Trieste ottenendo il Diploma di Merito.

Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “M. Clementi” di Firenze, “Agorà 80” di Roma, “F. Liszt “di Lucca, e “Città di Stresa”. Nel 1997 ha vinto il secondo premio al ‘T. I. M.”; nel 1998 è stato premiato al prestigioso “Premio Venezia”; nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “Ecomusic” di Monopoli (BA); nel 2002 è stato il vincitore del 40° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Nel 2009 è stato premiato nel “4th Tbilisi International Piano Competition” in Georgia (WFIMC).

La notevole attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista che come musicista da camera presso importanti sedi italiane ed estere, quali Milano (Teatro Dal Verme, Casa Verdi), Sacile (Fazioli Concert Hall), Roma (Palazzo Venezia, Sala Montecitorio, Instituto Cervantes), L’Aquila (Teatro Comunale), Trieste (Teatro Verdi), Bologna (Sala Mozart della Filarmonica, Sala Bossi del Conservatorio), Perugia (Sala dei Notari), Chiavari (Teatro Cantero), Alessandria (Teatro Parvum), Salerno (Sala Napolitano), Schloss Elmau, Weimar “Liszt House”, Monaco di Baviera “Prinzregenten Theater”, Colonia “Hochshule” (Germania), Gerusalemme e Tel Aviv (Israele), Rovigno (Croazia), Szombathely (Ungheria), Vilnius (Sala della Filarmonica), Utrecht “Concert Hall” (Olanda), Oxford “Holywell Music Hall” (Inghilterra), Mosca “Rachmaninov Concert Hall” (Russia), Middleburg e Whashington “Chatolic University” (USA), Monterrey (Messico), Klaipeda, Palanka (Lituania), Brno “Sale Bretislava Bakaly” (Repubblica Ceca), Istanbul (Turchia), Schaffusen (Svizzera), Shanghai (Cina), La Valletta “Emmanuel Theatre” (Malta), Odessa “Sala Filarmonica” (Ucraina).

È regolarmente invitato a tenere concerti e master classes in festival internazionali quali “ClaviCologne Festival” in Germania, “Malta International Music Festival”, “Festival di Mantova” in Italia, “Vipa Festival” in Spagna. È stato studente delle “Internazionale Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden” (Germania), dove si è esibito come solista e in formazioni cameristiche e dove dal 2010 è stato nominato docente e responsabile della selezione dei musicisti italiani per l’accesso alla prestigiosa accademia tedesca. Ha suonato come solista con diverse orchestra quali Camerata Baltica, Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Lecce, Sinfonica di Bari, Orchestra dei Solisti Aquilani, Sinfonica di Voronezh ecc. È spesso invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali ed internazionali in Germania, Italia, Spagna, Lettonia, Malta, Messico, ecc.

Suona e collabora stabilemente con musicisti di chiara fama quali Karl Leister (storico Primo clarinetto dei Berlin Philarmonic), Pavel Berman, Francesco Manara e Franco De Angelis (Primi violini del Teatro alla Scala di Milano), Grazia Raimondi, Antonio Tinelli, Rita d’Arcangelo, Gaetano di Bacco, Liliana Bernardi ed altri.

Nato a Chieti, Giuliano Mazzoccante è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. Ha studiato con Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. .

Con la stessa docente, ha partecipato ai corsi di perfezionamento triennale presso l’ “Accademia Musicale Umbra”, dove ha conseguito il Diploma di Eccellenza. In seguito, ha partecipato alle “Master Classes Internazionali” a Klaipeda (Lituania), tenute da Lazar Berman. Con lui, presso l’Accademia Europea di Musica di Erba (Como), ha approfondito ed ampliato il repertorio concertistico e si è perfezionato con particolare attenzione alla musica di F. Liszt. Parallelamente, ha seguito i corsi di Musica da Camera presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino, sotto la guida del Trio di Trieste ottenendo il Diploma di Merito.

Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “M. Clementi” di Firenze, “Agorà 80” di Roma, “F. Liszt “di Lucca, e “Città di Stresa”. Nel 1997 ha vinto il secondo premio al ‘T. I. M.”; nel 1998 è stato premiato al prestigioso “Premio Venezia”; nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “Ecomusic” di Monopoli (BA); nel 2002 è stato il vincitore del 40° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Nel 2009 è stato premiato nel “4th Tbilisi International Piano Competition” in Georgia (WFIMC).

La notevole attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista che come musicista da camera presso importanti sedi italiane ed estere, quali Milano (Teatro Dal Verme, Casa Verdi), Sacile (Fazioli Concert Hall), Roma (Palazzo Venezia, Sala Montecitorio, Instituto Cervantes), L’Aquila (Teatro Comunale), Trieste (Teatro Verdi), Bologna (Sala Mozart della Filarmonica, Sala Bossi del Conservatorio), Perugia (Sala dei Notari), Chiavari (Teatro Cantero), Alessandria (Teatro Parvum), Salerno (Sala Napolitano), Schloss Elmau, Weimar “Liszt House”, Monaco di Baviera “Prinzregenten Theater”, Colonia “Hochshule” (Germania), Gerusalemme e Tel Aviv (Israele), Rovigno (Croazia), Szombathely (Ungheria), Vilnius (Sala della Filarmonica), Utrecht “Concert Hall” (Olanda), Oxford “Holywell Music Hall” (Inghilterra), Mosca “Rachmaninov Concert Hall” (Russia), Middleburg e Whashington “Chatolic University” (USA), Monterrey (Messico), Klaipeda, Palanka (Lituania), Brno “Sale Bretislava Bakaly” (Repubblica Ceca), Istanbul (Turchia), Schaffusen (Svizzera), Shanghai (Cina), La Valletta “Emmanuel Theatre” (Malta), Odessa “Sala Filarmonica” (Ucraina).

È regolarmente invitato a tenere concerti e master classes in festival internazionali quali “ClaviCologne Festival” in Germania, “Malta International Music Festival”, “Festival di Mantova” in Italia, “Vipa Festival” in Spagna. È stato studente delle “Internazionale Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden” (Germania), dove si è esibito come solista e in formazioni cameristiche e dove dal 2010 è stato nominato docente e responsabile della selezione dei musicisti italiani per l’accesso alla prestigiosa accademia tedesca. Ha suonato come solista con diverse orchestra quali Camerata Baltica, Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Lecce, Sinfonica di Bari, Orchestra dei Solisti Aquilani, Sinfonica di Voronezh ecc. È spesso invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali ed internazionali in Germania, Italia, Spagna, Lettonia, Malta, Messico, ecc.

Suona e collabora stabilemente con musicisti di chiara fama quali Karl Leister (storico Primo clarinetto dei Berlin Philarmonic), Pavel Berman, Francesco Manara e Franco De Angelis (Primi violini del Teatro alla Scala di Milano), Grazia Raimondi, Antonio Tinelli, Rita d’Arcangelo, Gaetano di Bacco, Liliana Bernardi ed altri.

Alexander Kobrin

Alexander Kobrin

Pianoforte

Alexander Kobrin

Definito dalla BBC il “Van Cliburn dei nostri tempi”, il pianista Alexander Kobrin si colloca fra gli interpreti di primissimo piano oggi nel mondo.

Il New York Times lo ritiene una preziosissima guida alle visioni ultraterrene e spirituali della musica di Schumann, in grado di esplorarne gli angoli più ombrosi così come le infiorescenze, il tutto riprodotto in lussuosi ritratti. La sua esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte di Brahms con la Syracuse Symphony Orchestra, sempre a New York, è stata salutata dalla critica americana come una pietra miliare nella vita musicale della città americana.

L'esperienza di ascoltare Alexander Kobrin dal vivo è stata descritta al meglio da Nick Rogers: "L'abbagliante destrezza di Kobrin è sicuramente supernaturale da vedere, ma il suo talento e la sua esecuzione sono assolutamente umani".

Nel 2005 Alexander Kobrin ha vinto il primo premio al Concorso Van Cliburn, dopo aver ottenuto lo stesso riconoscimento ai Concorsi Busoni di Bolzano, a Glasgow e all’Hamamatsu. Da allora l’artista è ospite della New York Philarmonic, della Tokyo Philarmonic, della Russian National Orchestra, della Berliner Symphony, della Swedisch Radio Symphony, della Birmingham Symphony, della Warsaw Philarmonica, della BBC Symphony, della Suisse Romande, collaborando con direttori quali Michail Pletnev, Vassily Petrenko, Yuri Bashmet, Mark Elder, Mikhail Jurowsky, James Conlon, Claus Peter Flor, Alexander Lazarev. L’interprete ha tenuto recital all’Auditorium del Louvre a Parigi, alla Salle Gaveau, alla Wigmore Hall, alla Philarmonia di Berlino, all’Herkulesaal di Monaco, alla Sala Grande del Conservatorio di Milano, all’Avery Fischer Hall di New York.

E’ stato ospite di prestigiosi Festival in Europa e in America- La Roque d’Antheron, il Busoni Festival, il Festival della Ruhr, il Ravinia – ed ha effettuato numerose tournée in Cina, Giappone e Taiwan.

L’interprete ama dedicare una parte del proprio tempo anche all’attività didattica, svolta inizialmente all’Accademia Gnessin di Mosca, alla Columbus State University negli USA e attualmente alla Steinhardt School dell’Università di New York. Kobrin è stato invitato anche come membro di giuria nei Concorsi Busoni di Bolzano, al Prix Animato a Parigi, al Neuhaus International Piano Festival di Mosca. Il pianista ha inciso vari Cd per le etichette Harmonia Mundi, Quartz e Centaur. Un suo album dedicato a Schumann è stato inserito dalla rivista Fanfare Magazine fra i 5 migliori dischi del 2015 e il Gramophone Magazine, recensendo un suo Cd per Harmonia Mundi dedicato alla seconda sonata di Rachmaninov, proposta nella revisione del 1931, ne elogia, al di là del virtuosismo tempestoso, la capacità di cogliere le più nascoste profondità ipnotiche della partitura.

L’artista è nato a Mosca nel 1980 e ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni alla celebre Scuola Speciale di Musica Gnessin, perfezionandosi successivamente al Conservatorio Tchaikovsky con eminenti docenti quali Tatiana Zelikman e Lev Naumov.

Perfezionamento in Pianoforte e Musica da Camera