Nato a Chieti, Giuliano Mazzoccante è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. Ha studiato con Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. .
Con la stessa docente, ha partecipato ai corsi di perfezionamento triennale presso l’ “Accademia Musicale Umbra”, dove ha conseguito il Diploma di Eccellenza.
In seguito, ha partecipato alle “Master Classes Internazionali” a Klaipeda (Lituania), tenute da Lazar Berman. Con lui, presso l’Accademia Europea di Musica di Erba (Como), ha approfondito ed ampliato il repertorio concertistico e si è perfezionato con particolare attenzione alla musica di F. Liszt. Parallelamente, ha seguito i corsi di Musica da Camera presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino, sotto la guida del Trio di Trieste ottenendo il Diploma di Merito.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “M. Clementi” di Firenze, “Agorà 80” di Roma, “F. Liszt “di Lucca, e “Città di Stresa”. Nel 1997 ha vinto il secondo premio al ‘T. I. M.”; nel 1998 è stato premiato al prestigioso “Premio Venezia”; nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “Ecomusic” di Monopoli (BA); nel 2002 è stato il vincitore del 40° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Nel 2009 è stato premiato nel “4th Tbilisi International Piano Competition” in Georgia (WFIMC).
La notevole attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista che come musicista da camera presso importanti sedi italiane ed estere, quali Milano (Teatro Dal Verme, Casa Verdi), Sacile (Fazioli Concert Hall), Roma (Palazzo Venezia, Sala Montecitorio, Instituto Cervantes), L’Aquila (Teatro Comunale), Trieste (Teatro Verdi), Bologna (Sala Mozart della Filarmonica, Sala Bossi del Conservatorio), Perugia (Sala dei Notari), Chiavari (Teatro Cantero), Alessandria (Teatro Parvum), Salerno (Sala Napolitano), Schloss Elmau, Weimar “Liszt House”, Monaco di Baviera “Prinzregenten Theater”, Colonia “Hochshule” (Germania), Gerusalemme e Tel Aviv (Israele), Rovigno (Croazia), Szombathely (Ungheria), Vilnius (Sala della Filarmonica), Utrecht “Concert Hall” (Olanda), Oxford “Holywell Music Hall” (Inghilterra), Mosca “Rachmaninov Concert Hall” (Russia), Middleburg e Whashington “Chatolic University” (USA), Monterrey (Messico), Klaipeda, Palanka (Lituania), Brno “Sale Bretislava Bakaly” (Repubblica Ceca), Istanbul (Turchia), Schaffusen (Svizzera), Shanghai (Cina), La Valletta “Emmanuel Theatre” (Malta), Odessa “Sala Filarmonica” (Ucraina).
È regolarmente invitato a tenere concerti e master classes in festival internazionali quali “ClaviCologne Festival” in Germania, “Malta International Music Festival”, “Festival di Mantova” in Italia, “Vipa Festival” in Spagna.
È stato studente delle “Internazionale Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden” (Germania), dove si è esibito come solista e in formazioni cameristiche e dove dal 2010 è stato nominato docente e responsabile della selezione dei musicisti italiani per l’accesso alla prestigiosa accademia tedesca.
Ha suonato come solista con diverse orchestra quali Camerata Baltica, Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Lecce, Sinfonica di Bari, Orchestra dei Solisti Aquilani, Sinfonica di Voronezh ecc.
È spesso invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali ed internazionali in Germania, Italia, Spagna, Lettonia, Malta, Messico, ecc.
Suona e collabora stabilemente con musicisti di chiara fama quali Karl Leister (storico Primo clarinetto dei Berlin Philarmonic), Pavel Berman, Francesco Manara e Franco De Angelis (Primi violini del Teatro alla Scala di Milano), Grazia Raimondi, Antonio Tinelli, Rita d’Arcangelo, Gaetano di Bacco, Liliana Bernardi ed altri.
Nato a Chieti, Giuliano Mazzoccante è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. Ha studiato con Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. .
Con la stessa docente, ha partecipato ai corsi di perfezionamento triennale presso l’ “Accademia Musicale Umbra”, dove ha conseguito il Diploma di Eccellenza.
In seguito, ha partecipato alle “Master Classes Internazionali” a Klaipeda (Lituania), tenute da Lazar Berman. Con lui, presso l’Accademia Europea di Musica di Erba (Como), ha approfondito ed ampliato il repertorio concertistico e si è perfezionato con particolare attenzione alla musica di F. Liszt. Parallelamente, ha seguito i corsi di Musica da Camera presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino, sotto la guida del Trio di Trieste ottenendo il Diploma di Merito.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “M. Clementi” di Firenze, “Agorà 80” di Roma, “F. Liszt “di Lucca, e “Città di Stresa”. Nel 1997 ha vinto il secondo premio al ‘T. I. M.”; nel 1998 è stato premiato al prestigioso “Premio Venezia”; nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “Ecomusic” di Monopoli (BA); nel 2002 è stato il vincitore del 40° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Nel 2009 è stato premiato nel “4th Tbilisi International Piano Competition” in Georgia (WFIMC).
La notevole attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista che come musicista da camera presso importanti sedi italiane ed estere, quali Milano (Teatro Dal Verme, Casa Verdi), Sacile (Fazioli Concert Hall), Roma (Palazzo Venezia, Sala Montecitorio, Instituto Cervantes), L’Aquila (Teatro Comunale), Trieste (Teatro Verdi), Bologna (Sala Mozart della Filarmonica, Sala Bossi del Conservatorio), Perugia (Sala dei Notari), Chiavari (Teatro Cantero), Alessandria (Teatro Parvum), Salerno (Sala Napolitano), Schloss Elmau, Weimar “Liszt House”, Monaco di Baviera “Prinzregenten Theater”, Colonia “Hochshule” (Germania), Gerusalemme e Tel Aviv (Israele), Rovigno (Croazia), Szombathely (Ungheria), Vilnius (Sala della Filarmonica), Utrecht “Concert Hall” (Olanda), Oxford “Holywell Music Hall” (Inghilterra), Mosca “Rachmaninov Concert Hall” (Russia), Middleburg e Whashington “Chatolic University” (USA), Monterrey (Messico), Klaipeda, Palanka (Lituania), Brno “Sale Bretislava Bakaly” (Repubblica Ceca), Istanbul (Turchia), Schaffusen (Svizzera), Shanghai (Cina), La Valletta “Emmanuel Theatre” (Malta), Odessa “Sala Filarmonica” (Ucraina).
È regolarmente invitato a tenere concerti e master classes in festival internazionali quali “ClaviCologne Festival” in Germania, “Malta International Music Festival”, “Festival di Mantova” in Italia, “Vipa Festival” in Spagna.
È stato studente delle “Internazionale Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden” (Germania), dove si è esibito come solista e in formazioni cameristiche e dove dal 2010 è stato nominato docente e responsabile della selezione dei musicisti italiani per l’accesso alla prestigiosa accademia tedesca.
Ha suonato come solista con diverse orchestra quali Camerata Baltica, Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Lecce, Sinfonica di Bari, Orchestra dei Solisti Aquilani, Sinfonica di Voronezh ecc.
È spesso invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali ed internazionali in Germania, Italia, Spagna, Lettonia, Malta, Messico, ecc.
Suona e collabora stabilemente con musicisti di chiara fama quali Karl Leister (storico Primo clarinetto dei Berlin Philarmonic), Pavel Berman, Francesco Manara e Franco De Angelis (Primi violini del Teatro alla Scala di Milano), Grazia Raimondi, Antonio Tinelli, Rita d’Arcangelo, Gaetano di Bacco, Liliana Bernardi ed altri.